Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6592 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 4/1319

    L’ITALIA DIALETTALE
    Rivista di dialettologia italiana - VOLUME LXXXVI

    Autore:  AA.VV.

    Collana:  l'italia dialettale (86)

    SOMMARIO DEL VOLUME LXXXVI

    (Serie Terza, XXII)

    Premessa

    Saggi

    Alberto Nocentini, Clemente Merlo e l’etimologia, p. 13

    Michele Loporcaro, Clemente Merlo e i dialetti di Puglia, p. 25

    Simone Pisano, Cento ...


    I rami del sapere
    Testi arabi sulla classificazione delle scienze

    A cura di  Marco Signori

    Collana:  Minima Mediaevalia (1)

    Il problema della classificazione delle scienze è centrale nella modernità occidentale; le ricerche recenti trovano i suoi prodromi anche nel medioevo arabo. Questo volume propone per la prima volta le traduzioni commentate di alcuni testi arabi medievali (dei Fratelli della ...


    I rami del sapere
    Testi arabi sulla classificazione delle scienze

    A cura di  Marco Signori

    Collana:  Minima Mediaevalia (1)

    Il problema della classificazione delle scienze è centrale nella modernità occidentale; le ricerche recenti trovano i suoi prodromi anche nel medioevo arabo. Questo volume propone per la prima volta le traduzioni commentate di alcuni testi arabi medievali (dei Fratelli della ...


    Cura e resistenza
    Dall’ecofemminismo occidentale alle prospettive indigene

    Autore:  Alessia Cuttone

    Collana:  Philosophica (327)

    In un’epoca segnata da crisi ambientali e sociali, questo libro invita a ripensare le virtù relazionali umane e il nostro legame con la natura. In tal senso, l’ecofemminismo emerge come una delle prospettive critiche più innovative per mettere in discussione i ...


    Blityri 1/2025
    Studi di storia delle idee sui segni e le lingue

    Autore:  AA.VV.

    Collana:  Blityri (192)

    indice

    Premessa (La Direzione), p. 7

    1. Saggi
    Luca Alfieri, Diego Luinetti, Materiali per una storia della nozione di radice dall’antichità greco-romana alla fine del XVIII secolo, p.13
    Maurizio Maione, Acts of the Mind, Ideas and ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 4/1319