Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1087 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/218

    Un’avventura durata più di cent’anni: storia delle edizioni di Nietzsche
    Autore:  Maria Cristina Fornari

    Collana:  nietzscheana (32)

    Questo libro racconta la storia del lascito di Nietzsche: delle sue opere, delle sue lettere, ma soprattutto di ciò che è rimasto incompiuto, come accade ogni volta che il destino taglia improvvisamente i fili di una vita feconda. È la storia dei manoscritti raccolti con ...


    Danzare la relazione
    L’esperienza vissuta del danzare tra spontaneità e “making sense”

    Autore:  Serena Massimo

    Collana:  philosophica (323)

    La capacità della danza di sottrarre l’agire alle derive anestetizzanti di una logica strumentale emerge pienamente se ci si focalizza sull’esperienza del danzare piuttosto che sull’esame di un genere di danza specifico. Attraverso un approccio neofenomenologico e ...


    La mente situata
    Un’antologia commentata

    A cura di  Danilo Manca

    Collana:  Situata (1)

    Il volume è un’antologia di quattro contributi fondamentali del paradigma della mente situata, o delle cosiddette 4E (embodied, embedded, extended, enactive). Sotto questa prospettiva di pensiero si riconducono diversi approcci che negli ...


    I rami del sapere
    Testi arabi sulla classificazione delle scienze

    A cura di  Marco Signori

    Collana:  Minima Mediaevalia (1)

    Il problema della classificazione delle scienze è centrale nella modernità occidentale; le ricerche recenti trovano i suoi prodromi anche nel medioevo arabo. Questo volume propone per la prima volta le traduzioni commentate di alcuni testi arabi medievali (dei Fratelli della ...


    Cura e resistenza
    Dall’ecofemminismo occidentale alle prospettive indigene

    Autore:  Alessia Cuttone

    Collana:  Philosophica (327)

    In un’epoca segnata da crisi ambientali e sociali, questo libro invita a ripensare le virtù relazionali umane e il nostro legame con la natura. In tal senso, l’ecofemminismo emerge come una delle prospettive critiche più innovative per mettere in discussione i ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 2/218