Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 958 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 4/192

    Lettere (1713-1714)
    Autore:  N. Malebranche, J.-J. Dortous de Mairan
    A cura di  Cristina Santinelli
    Tradotto da  Cristina Santinelli

    Collana:  philosophica (286)

    Tra il 1713 e il 1714 si svolge un breve scambio epistolare tra Nicolas Malebranche, considerato allora il maggior filosofo di Francia, e Jean-Jacques Dortous de Mairan, giovane e promettente studioso, destinato a un brillante futuro di divulgatore ...


    Gli Ebrei e l'Europa
    Autore:  Max Horkheimer
    A cura di  Luca Micaloni

    Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (19)

    L’ Horkheimer intreccio tra i mutamenti della struttura economica e gli sviluppi sociopolitici è il perno di questa analisi del destino degli Ebrei nell’Europa minacciata dall’espansione dei fascismi.


    Animal Tellus
    Storia di un'idea

    Autore:  Roberto Bondì

    Collana:  fuori collana (0)

    La terra come organismo vivente e come madre e nutrice universale: queste immagini sono una presenza costante nella storia dell’umanità. Non sono soltanto la testimonianza di ormai superate intuizioni mitiche, ma riaffiorano, mostrando una ...


    La persona e la traccia
    Ipotesi sull'esistenza e il suo racconto a partire da Paul Ricoeur

    Autore:  Francesca D'Alessandris

    Collana:  philosophica (293)

    La persona è un ente ibrido che intreccia i piani dell’esistenza temporale e della sua costruzione figurata. Radicata nella concretezza del sé, nel mondo pratico e intersoggettivo della vita, essa si identifica al contempo come ...


    «Un canto sale nel donare»
    Erranza ed esilio della parola nel pensiero di Emmanuel Levinas

    Autore:  Gabriella Caponigro

    Collana:  philosophica (296)

    La comprensione di Levinas dell’arte, articolandosi come singolare intreccio di fascinazione e diffidenza, sembra riflettere quell’impareggiabile tensione fra ontologia ed etica che attraversa l’orizzonte della soggettività. In ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 4/192