Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1051 libri

Sistemi filosofici moderni
Descartes, Spinoza, Locke, Hume

Autore:  Simone D'Agostino

Collana:  philosophica (115)

Se la filosofia moderna, come molti oggi ritengono, inizia con Suárez, primo a comporre un vero e proprio sistema di metafisica, e culmina con Kant, primo a postulare l’ideale della ragione come sistema, è lecito supporre che l’epoca moderna sia quella in cui la filosofia viene ad assumere la ...


Thomas Luckmann
Lineamenti di una teoria del linguaggio

Autore:  Riccardo Venturini

Collana:  minima sociologica (1)

Questo saggio delinea i principi della sociologia fenomenologica del linguaggio di Thomas Luckmann. Vengono specificati i presupposti dell’uso del linguaggio, descritta la sua origine sociale e l’importanza che riveste nella selezione e costruzione della realtà, indicate le sue molteplici ...


Il Trittico 1976 di Francis Bacon
Con Note sulla semiotica della pittura

Autore:  Pierluigi Basso Fossali

Collana:  Teorie resistenti. Collana di studi transdisciplinari (6)

Un intero libro per parlare di una sola opera pittorica: di che stupirsi? Perché la monografia è canonica solo per romanzi o film, e non per i quadri? Certo non bastano gli 86 milioni di dollari spesi pochi anni fa per acquistarlo a spiegare il ruolo cruciale del Trittico 1976 nell’opera ...


Apocalissi queer
Elementi di teoria antisociale

Autore:  Lorenzo Bernini

Collana:  àltera. Collana di intercultura di genere (8)

vai alla nuova edizione

Nella ricezione delle teorie queer in Italia, a prevalere ne è stata finora la versione più rassicurante (Foucault, Butler, la ...


Il codice materno del potere
Autorità, partecipazione, democrazia

Autore:  Ugo Morelli, Luca Mori
Saggio  Carla Weber
Introduzione di  Alfonso M. Iacono

Collana:  philosophica (118)

Evaporazione della democrazia ed evaporazione del padre? L’inizio del ventunesimo secolo è segnato dal sentimento di una duplice perdita, che per essere compreso sembra richiedere un ripensamento dei fondamenti dell’autorità. Accade però che la delusione per le promesse mancate della democrazia ...