Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6440 libri

Polyvalence des images
Testi e frammenti sulla leggenda greca

Autore:  Louis Gernet
A cura di  Antonella Soldani
Introduzione di  Riccardo Di Donato

Collana:  Anthropoi. Studi e materiali di Antropologia storica del mondo antico (1)

"Polyvalence des images" è l’indicazione del tema principale contenuto nei testi, compiuti o frammentari, che questo volume raccoglie. Il materiale pubblicato proviene dalle carte ordinate nelle Archives Louis Gernet, oggetto di uno studio che dura ormai da più di ...


Polyvalence des images
Testi e frammenti sulla leggenda greca

Autore:  Louis Gernet
A cura di  Antonella Soldani
Introduzione di  Riccardo Di Donato

Collana:  Anthropoi. Studi e materiali di Antropologia storica del mondo antico (1)

"Polyvalence des images" è l’indicazione del tema principale contenuto nei testi, compiuti o frammentari, che questo volume raccoglie. Il materiale pubblicato proviene dalle carte ordinate nelle Archives Louis Gernet, oggetto di uno studio che dura ormai da più di ...


La Strada di Tantramar: versi per un diario
Autore:  Douglas Lochhead
A cura di  Judith Rorai

Collana:  Percorsi (13)

october 6 light glances on the puddles along the High Marsh Road. October about this time of the month is for geese and they continue to fly high, very high. I have seen none touch down this autumn 6 ottobre la luce accende pozzanghere lungo la Strada di Tantramar. l’inizio ...


Roald Dahl e la radicalizzazione dell’innocenza
Autore:  Lia Pacinotti

Collana:  Percorsi (12)

All’interno della vasta produzione di Dahl indirizzata al pubblico dei giovani, questo lavoro prende in esame alcune delle sue opere più note, emblematiche dell’ideologia di un autore che ha fatto della radicalizzazione dell’innocenza la propria bandiera anche in ...


Ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell’antica chora di Rhegion
A cura di  Giuseppe Cordiano, Simona Accardo

Collana:  Agri e chorai tra Magna Grecia e Etruria (1)

Due corsi d’acqua dell’antica Magna Grecia, il Metauros e l’Halex, hanno costituito per i Greci di Rhegion, in età anzitutto arcaica e classica, il limite settentrionale della loro chora. Le vicende ed i processi che hanno interessato le due corrispettive zone confinarie risultano, grazie ai ...