Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6543 libri

Breve del Collegio dei Notai di Pisa dell’anno 1304
A cura di  Ottavio Banti
Introduzione di  Ottavio Banti

Collana:  fuori collana (0)

Testo italiano-latino Il Breve del Collegio dei notai di Pisa regolava ogni aspetto dell'attività professionale e della vita del notaio all’interno e fuori del Collegio. Molte delle sue norme prevedono sanzioni che vanno dall’espulsione dal Collegio e dalla esclusione temporanea dalla ...


Soffitti lignei
Autore:  AA.VV.
A cura di  Luisa Giordano

Collana:  Quaderni di Artes (1)

Per secoli il legno è stato impiegato come materiale da costruzione. Una forma particolare del suo impiego è rappresentata dalle orditure dei soffitti, splendide opere di carpenteria che, completate dal colore o dalle pitture, hanno reso più nobili gli interni di chiese e palazzi. In un ...


Niccolò Cusano nel suo tempo
Autore:  Kurt Flasch
A cura di  Tomaso Cavallo

Collana:  filosofia (74)

Niccolò Cusano, (1401-1464) giurista, diplomatico, cardinale è, insieme, il filosofo più originale del Quattrocento europeo. Non solo pensa che la terra si muove ed è una «nobile stella», ma affida i suoi pensieri più audaci a un idiota, a un ...


Etica, costume, società
Autore:  AA.VV.
A cura di  G. Bertelloni, S. Berti, P.G. Curti

Collana:  Percorsi di psicanalisi (3)

L’invenzione freudiana ha profondamente influenzato la cultura occidentale ma alla diffusione e penetrazione della psicanalisi nei campi del sapere sembra contrapporsi una crescente mistificazione della sua portata in termini di sovversione del soggetto. Non c’è lapsus che non venga detto ...


Il percorso della poesia
Giacomo Leopardi a Pisa (1827-1828)

Autore:  Fiorenza Ceragioli, Marcello Andria

Collana:  fuori collana (0)

Dal confronto delle tredici pagine dello Zibaldone pisano con l’epistolario, gli elenchi di letture e i progetti letterari di Leopardi, viene puntualmente ricostruito da Fiorenza Ceragioli il precoce annuncio della nuova poesia del Risorgimento e di A Silvia, in cui egli rivisse la propria ...