Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6440 libri

Fare
Elementi di sintassi

Autore:  Nunzio La Fauci, Ignazio M. Mirto

Collana:  fuori collana (0)

Se tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, per dire quali siano in italiano i valori espressivi del verbo fare occorre attraversare un mare di attestazioni e di usi anche apparentemente eguali ma in realtà diversi e spesso ambigui: fare il giornalista corrisponde a ...


Medea
Autore:  Lucio Anneo Seneca
Tradotto da  Annalisia Németi
Saggio  Guido Paduano
Introduzione di  Annalisia Németi

Collana:  Testi e studi di cultura classica (26)

Il mito di Medea, la principessa e maga orientale che per amore di Giasone abbandonò il padre e la patria, e abbandonata a sua volta da Giasone, si vendicò uccidendo i due figli che aveva avuto da lui, rivive, dopo il capolavoro euripideo, nella tragedia di Seneca, ...


Medea
Autore:  Lucio Anneo Seneca
Tradotto da  Annalisia Németi
Saggio  Guido Paduano
Introduzione di  Annalisia Németi

Collana:  Testi e studi di cultura classica (26)

Il mito di Medea, la principessa e maga orientale che per amore di Giasone abbandonò il padre e la patria, e abbandonata a sua volta da Giasone, si vendicò uccidendo i due figli che aveva avuto da lui, rivive, dopo il capolavoro euripideo, nella tragedia di Seneca, ...


La parola e l'immagine
Strategie della persuasione religiosa nella Spagna secentesca

Autore:  Giuseppina Ledda

Collana:  Biblioteca di Studi Ispanici (6)

Il volume raccoglie quanto deriva da diversi percorsi all'incrocio tra arti verbali e visive che portano tutti al riconoscimento della potenza delle immagini sapientemente gestite nel Seicento, con modalità e finalità diverse e complementari, cognitive, comunicative e persuasive. ...


Many-voicèd fountains
Studi di anglistica e comparatistica in onore di Elsa Linguanti

A cura di  Mario Curreli, Fausto Ciompi

Collana:  Percorsi (10)

Il volume percorre momenti essenziali della letteratura anglofona da Shakespeare e Marlowe sino alle ‘nuove letterature’ postcoloniali, rappresentate da Rushdie, Mistry, Coetzee e Fay Zwicky. Il Seicento viene analizzato come affermazione della polifonia barocca (Dryden) e come epoca in cui ...