Vi proponiamo 1051 libri
![]() |
Que faire de l’histoire?
Collana: philosophica (146) Libro pubblicato in coedizione con EDITIONS VRIN - Paris Arnaldo Momigliano. Nous étudions le changement parce que nous sommes nous-mêmes soumis au changement. ... |
|
![]() |
La mente bio-sociale
Collana: MEFISTO (9) Tra i principali teorizzatori, insieme all’amico e collega John Dewey, del funzionalismo della Scuola di Chicago, George Herbert Mead (1863-1931) è una delle figure più originali del pragmatismo americano. Egli ha offerto un contributo decisivo alla nascita della psicologia sociale, elaborando ... |
|
![]() |
La Dottrina della scienza di Fichte negli anni di Jena
Collana: philosophica (137) Nel torno di anni che vanno dalla primavera del 1794 all’estate del 1799, la fondamentale connessione che Fichte istituisce fra il proprio pensiero e quello di Kant gli permette di scoprire, e di esporre articolatamente, il tema della praticità della ragione, a suo avviso da Kant non ... |
|
![]() |
L’apparire di Dio
Collana: philosophica (144) «L’uomo è – costitutivamente – risposta che precede ogni domanda e domanda che sempre interpella quella risposta»: questo sembra essere il testimone – o meglio uno dei testimoni – di questo libro. E tale risposta consiste nella manifestazione originaria della verità. Ma da quale domanda ... |
|
![]() |
Collettività
Collana: philosophica (132) È la parola «collettività» ad aver suscitato gli interrogativi a cui questo testo cerca di rispondere da una prospettiva filosofica. Il rapporto tra individuale e collettivo viene indagato da Spinoza a Jean-Luc Nancy, passando per Kant, Benjamin e Adorno. L’analisi di un esempio di ... |
|