Ricerca avanzata
Home Le Collane et alia. Studi di filologia classica e tardoantica

et alia. Studi di filologia classica e tardoantica

Recensione  Video/Booktrailer

Poesia tardoantica e medievale
Atti del VI Convegno internazionale di studi, Macerata, 3-5 dicembre 2013

A cura di  Maria Grazia Moroni, Roberto Palla, Carmelo Crimi, Antonino Dessì

Collana:  et alia. Studi di filologia classica e tardoantica (5)

Ha senso ancora riascoltare le voci poetiche della Tarda Antichità? Sì, ha senso, se si sceglie di dar loro spazio adeguato e, senza sovrapporsi ai loro suoni, se ne studiano con rigore simboli, immagini, parole. Ha senso, se si vuol capire perché mai le voci di un ...


Clavigero nostro
Per Antonio V. Nazzaro

A cura di  Roberto Palla Maria Grazia Moroni Carmelo Crimi Antonino Dessì

Collana:  et alia. Studi di filologia classica e tardoantica (4)

Intelligenti, vivaci, talvolta trascinanti, le lezioni di Antonio V. Nazzaro, immancabilmente seguite da discussioni e dibattiti animati e fecondi, hanno costituito da sempre un appuntamento fisso nelle attività didattiche del dottorato di ricerca in Poesia e cultura greca e latina in età ...


Dulce melos II
Akten des 5. Internationalen Symposiums: Lateinische und griechische dichtung in spätantike, mittelalter und neuzeit
Wien, 25.-27. November 2010

Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Victoria Zimmerl-Panagl

Collana:  et alia. Studi di filologia classica e tardoantica (3)

Quali itinerari ha compiuto la poesia all’interno delle culture, greca e latina, della Tarda Antichità e del Medioevo? Più complessi di quanto non si pensi. I quindici contributi di questo volume ne esplorano tratti poco noti o inediti e riescono a comporre un tableau variegato, capace ...


Ainigma e Griphos
Gli antichi e l'oscurità della parola

A cura di  Salvatore Monda

Collana:  et alia. Studi di filologia classica e tardoantica (2)

volume in ristampa Ainigma e griphos: due vocaboli greci che indicano il parlare velato, che nasconde di proposito qualcosa. Il primo è parente di ainos, racconto, l'altro sottende l'immagine della rete e dei suoi nodi inestricabili. La pagina poetica è ricca di ...


Gregorio di Nazianzo in Occidente I
Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Palla Roberto, Moroni Maria Grazia, Crimi Carmelo, Dessì Antonino

Collana:  et alia. Studi di filologia classica e tardoantica (1)

Nazianzenus est nihil: è il giudizio, pesante, di Lutero. Anche se non venne condiviso da personalità come Erasmo da Rotterdam e Melantone, resta comunque innegabile che Gregorio di Nazianzo non incontrò in Occidente, per lungo tempo, la stessa fortuna di altri Padri greci, quali, ad ...