|
collana diretta da |
![]() |
Visioni, Alfabeti, Mondi
Collana: Vertigo. Percorsi nel cinema (14)
L’immagine in Borges non è semplicemente simbolo o allegoria, allusione o metafora: essa agisce, diventa operazione di riscrittura e rilettura del mondo. Il lavoro borgesiano di ripensamento della tradizione estetica, filosofica e artistica ... |
|
![]() |
Storie di carta, storie di celluloide
Collana: Vertigo. Percorsi nel cinema (13)
Affermava il geniale produttore americano Jack Warner che “per fare un bel film occorrono tre cose: una buona storia, una buona storia e una buona storia”. Poiché la sceneggiatura è una sorta di specializzazione dell’arte narrativa, di conseguenza per essere ... |
|
![]() |
Lo schermo e l'acquario
Collana: Vertigo. Percorsi nel cinema (12)
In che modo gli acquari ci parlano del cinema come macchina di visione? È possibile che queste miniature della vita acquatica ci rivelino la natura delle immagini in movimento? Lo schermo e l’acquario si interroga sulla sfida estetica che il mare ha da sempre lanciato alla ... |
|
![]() |
L’età dello schermo panoramico
Collana: Vertigo. Percorsi nel cinema (11)
Il cinema moderno ha sposato l’orizzontalità come cifra distintiva di formalizzazione del visibile. Nel corso degli anni Cinquanta, nel tentativo di differenziare l’offerta spettacolare hollywoodiana da quella della neonata televisione, il sobrio formato semiquadrato dello ... |
|
![]() |
Filmare le arti
Collana: Vertigo. Percorsi nel cinema (10)
In questo libro il rapporto fra cinema, arte e paesaggio viene indagato con particolare attenzione ai nuovi ambiti mediali delineati dal panorama contemporaneo, dalla serialità televisiva al videogioco, spaziando dalla videoarte alla rilettura di film che mostrano l’evoluzione ... |
|