Ricerca avanzata
Home Le Collane Testi e studi di cultura classica

Testi e studi di cultura classica

Testi e Studi di Cultura Classica


Collana fondata da
Giorgio Brugnoli e Guido Paduano

Diretta da
Alessandro Grilli, Fabio Stok

Comitato scientifico
Guido Avezzù - Università di Verona
Gianna Petrone - Università di Palermo
Filippomaria Pontani - Università Ca’ Foscari di Venezia
Luis Rivero García - Universidad de Huelva
Alden Smith - Baylor University
Christine Walde - Universität Mainz

Recensione  Video/Booktrailer

VESPAE Iudicium coci et pistoris iudice Vulcano (AL 199 R. – 190 Sh.B.)
A cura di  Salvatore Russo
Tradotto da  Salvatore Russo

Collana:  Testi e studi di cultura classica (82)

All’interno dell’Anthologia Latina, la silloge tràdita principalmente dal codex Salmasianus (Par. Lat. 10318), il Iudicium coci et pistoris di Vespa (IV-V sec. a.C.) si configura come una parodica controversia in versi che oppone un cuoco ed un fornaio di fronte al dio ...


I paratesti nelle edizioni a stampa dei classici greci e latini
XV-XVIII sec.

A cura di  Giancarlo Abbamonte, Marc Laureys e Lorenzo Miletti

Collana:  Testi e studi di cultura classica (81)

Il concetto di “paratesto”, introdotto da Gérard Genette (1987), è applicabile con profitto ai libri manoscritti e a quelli a stampa prodotti nel corso dei secoli XV-XVII. In questo periodo, una gran parte della produzione libraria riguardò opere antiche ...


Seminari Lucanei I
In memoria di Emanuele Narducci

A cura di  Paolo Esposito

Collana:  Testi e studi di cultura classica (80)

Sono qui raccolti i testi delle relazioni svolte nel corso del Convegno «Seminari lucanei. In memoria di Emanuele Narducci» tenutosi nel campus di Fisciano nei giorni 25-26 settembre 2018. L’incontro si ricollegava ad analoghe iniziative, che avevano visto nell’Ateneo ...


Commento al libro XXVI di Tito Livio
Autore:  Luca Beltramini

Collana:  Testi e studi di cultura classica (79)

Come affermato nei paragrafi prefatori del libro XXI, Livio considerava la seconda guerra punica il conflitto più importante mai combattuto da Roma, un vero e proprio punto di svolta nel percorso che la portò a estendere il proprio dominio su tutto il bacino del Mediterraneo. ...


Sophocles deperditus
Tradizione ed ecdotica dei frammenti sofoclei tra XVI e XVII secolo

Autore:  Francesco Lupi

Collana:  Testi e studi di cultura classica (78)

Il volume prende in esame un versante della storia del testo di Sofocle sorprendentemente poco indagato, quello della “fortuna” editoriale, in particolare tra XVI e XVII secolo, dei frammenti del drammaturgo ateniese. Se i principali snodi della plurisecolare storia editoriale ...