![]() |
a cura di: Giuseppe di Stefano (Pisa), coordinatore, Alessandro Martinengo (Pisa), Tommaso Scarano (Pisa) Giovanni Caravaggi (Pavia), Antonio Gargano (Napoli), Giuseppina Ledda (Cagliari), Norbert von Prellwitz (Roma), Maria Grazia Profeti (Firenze), Aldo Ruffinatto (Torino), Emma Scoles (Roma) Carlos Alvar (Alcalá de Henares), Ignacio Arellano (Pamplona),
Aurora Egido (Zaragoza), María C. García de Enterría (Alcalá de Henares),
José Lara Garrido (Málaga) |
![]() |
Amor y sombras
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (21) La voz a ti debida, di Pedro Salinas, è uno dei più letti, amati e commentati tra i libri di poesia contemporanea in lingua spagnola. Nonostante ciò, sussiste una certa ambiguità da parte della critica nella determinazione del suo statuto testuale: è una raccolta di liriche indipendenti o un ... |
|
![]() |
Autobiografie spagnole contemporanee
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (20) La scrittura autobiografica si presenta attualmente come un problema di spessore teorico e critico, un agglomerato di questioni narrative che fanno capo ad una serie di quesiti chiave. Per studiare le vesti della scrittura autobiografica spagnola in epoca contemporanea, sono stati selezionati i ... |
|
![]() |
Borges critico letterario
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (19) All'attività di narratore e poeta, Borges affiancò per tutta la vita quella di critico letterario. Dai primi volumi giovanili, poi ripudiati, al fondamentale Otras inquisiciones, ai più tardi Prólogos, la sua saggistica è stata il luogo in cui si sono espresse quelle riflessioni sulla ... |
|
![]() |
''La journée du clerc amoureux''
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (18) Las coplas 372-387 del Libro de buen amor del Arcipreste de Hita son un espejo literario del debate que se engendró en torno al celibato de los clérigos y a la posible defensa de su derecho a la sexualidad. Este aspecto exegético, cuyas argumentaciones fluctúan entre la filosofía natural ... |
|
![]() |
Nulla dies sine linea
Collana: Biblioteca di Studi Ispanici (17) Nulla dies sine linea � il celebre detto attribuito ad Apelle, come risposta alle domande rivoltegli dai suoi discepoli sui segreti dell�esercizio della sua arte pittorica. In senso pi� ampio richiama l�intreccio fra l�iconografia e la letteratura, rapporto implicante un fitto ... |
|