![]() |
Realismo e antirealismo scientifico
Collana: analitica (14)
Di che cosa parliamo quando parliamo di ‘scienza’? O meglio, al plurale, di scienze sperimentali della natura? Che caratteristiche distintive, che scopi, che possibilità hanno queste scienze? Sono capaci di farci conoscere la verità sul mondo? E le ... |
|
![]() |
Le direzioni della ricerca logica in Italia 2
Collana: analitica (13)
Un nuovo panorama della ricerca sulla logica in Italia. Una testimonianza della sua vitalità e della varietà dei suoi interessi e delle sue applicazioni. Hykel Hosni è professore associato di Logica e filosofia della scienza presso ... |
|
![]() |
Logica modale e metafisica
Collana: analitica (12)
In questo volume sono raccolti gli articoli che dal 1986 al 2013 Mauro Mariani ha dedicato alla logica aristotelica, in particolare al tema della modalità sia nelle sue relazioni con la logica temporale, sia come sistema deduttivo formalizzato nella sillogistica modale. La logica ... |
|
![]() |
Da Pitagora a Turing
Collana: analitica (11)
Oltre due millenni separano la scoperta dei numeri irrazionali, ad opera dei Pitagorici, dalla rigorosa definizione del concetto di numero reale computabile da parte di Alan Turing. Questo volume riformula idee che hanno segnato lo sviluppo del pensiero matematico da Pitagora a Turing, ... |
|
![]() |
La logica stoica
Collana: analitica (10)
Lo Stoicismo è stato uno dei più importanti movimenti filosofici fioriti nell’età ellenista, in Grecia e poi a Roma, i cui protagonisti sono stati Zenone di Cizio, colui che lo fondò all’inizio del III secolo, e poi Cleante, Crisippo, il vero fondatore ... |
|