Ricerca avanzata
Home Le Collane āltera. Politiche e teorie della sessualitā

āltera. Politiche e teorie della sessualitā

Collana diretta da
Lorenzo Bernini, Olivia Guaraldo e Massimo Prearo.

Comitato scientifico:
Adriana Cavarero, Liana Borghi (D. 2022) , Daniel Borrillo, Judith Butler, Lee Edelman, David M. Halperin, Enda Maccafrey, Marco Pustianaz, Gayle Rubin, Joan Scott, Susan Stryker, Maria Tamboukou.

vedi anche la collana:
àltera. Collana di intercultura di genere

 

Il pensiero politico occidentale moderno ha per lungo tempo occultato le differenze sessuali sotto il principio astrattamente universale dell’eguaglianza fra individui. àltera/PoliTeSse. Politiche e Teorie della Sessualità interroga la relazione tra potere e sessualità dal punto di vista di donne, lesbiche, gay, persone transessuali e transgender, bisessuali, intersex, asessuali, etc., proponendo nuove interpretazioni del soggetto, della collettività, della cultura, dell’azione politica. La collana si rivolge tanto a studiose/i quanto a un pubblico allargato di attiviste/i e a chiunque desideri comprendere fenomeni politici e sociali di cruciale importanza nell’attualità. Nel dibattito accademico, intende promuovere la dignità scientifica del pensiero femminista, degli studi di genere e delle teorie queer.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Storia di un’ambivalenza
    Sul diario di Carla Lonzi

    Autore:  Silvia Cucchi

    Collana:  āltera. Politiche e teorie della sessualitā (15)

    Il diario Taci, anzi parla è uno dei testi più intriganti e stratificati della produzione di Carla Lonzi, dove confluiscono la radicalità della sua visione del mondo, il suo desiderio di riconoscimento e la pratica dell’autocoscienza. La scrittura ...


    Politica e cittadinanza LGBTQIA+
    tra opinione pubblica, diritti e partecipazione

    Autore:  Massimo Prearo, Federico Trastulli
    A cura di  Isa Borrelli

    Collana:  āltera. Politiche e teorie della sessualitā (15)

    A partire dai risultati di due sondaggi originali, questo volume offre una fotografia inedita della politica LGBTQIA+ in Italia, esplorando da un lato le opinioni della popolazione generale sui diritti e le istanze LGBTQIA+ e, dall’altro – per la prima volta in Italia – le ...


    Alla prova delle passioni 
    Sessualità non conformi e soggettività fra età moderna e contemporanea

    A cura di  Tommaso Scaramella

    Collana:  āltera. Politiche e teorie della sessualitā (14)

    La rilettura naturalistica del desiderio omosessuale; l’amore tra donne nella letteratura italiana; l’ambiguità e gli specchi nell’arte di Caravaggio; l’omoerotismo nelle carte criminali; gli amori nascosti nelle lettere di un erudito; la tenacia delle passioni ...


    La minaccia color lavanda
    Il lesbismo nella teoria femminista e queer

    Autore:  Irene Villa

    Collana:  āltera. Politiche e teorie della sessualitā (13)

    Il libro discute testi classici del femminismo, offrendone interpretazioni vivide e approfondite, ed esplora questioni mai davvero affrontate in Italia, come la maschilità lesbica e le dinamiche butch-femme, proponendo nuovi spunti per pensare una politica lesbica trans-affermativa. ...


    Politiche delle bisessualità
    Oltre la visibilitā delle persone bisessuali, pansessuali e queer

    A cura di  Aurelio Castro

    Collana:  āltera. Politiche e teorie della sessualitā (12)

    Chi sono le persone bisessuali, pansessuali e queer attratte da più di un genere? E quali lotte politiche rivendicano in Italia da 20 anni? Per dare voce a queste istanze, Politiche delle bisessualità intende offrire una controparte italiana a quella rete ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4