![]() |
collana diretta da Liana Borghi e Marco Pustianaz
vedi anche la collana: àltera. Politiche e teorie della sessualità |
![]() |
Vivere una vita femminista
Collana: āltera. Collana di intercultura di genere (14)
Vivere una vita femminista in un mondo non femminista può essere faticoso, perché faticoso è lottare contro la violenza di un sistema che ci promette la felicità solo a patto di adeguarci ai suoi meccanismi. |
|
![]() |
Il corpo dell’altro
Collana: āltera. Collana di intercultura di genere (13)
Chi può arrogarsi il diritto di stabilire chi è l’“altro”? Nel corso della storia è emerso in Occidente una sorta di “soggetto universale”, un soggetto neutro e astratto che ha definito la realtà a partire dal suo unico punto di vista ... |
|
![]() |
L’emersione imprevista
Collana: āltera. Collana di intercultura di genere (12)
L’emersione imprevista che dà titolo al libro è la presa di parola delle lesbiche in Italia, che dagli anni Settanta scelgono di lottare contro il dispositivo repressivo del silenzio e affrontare lo scandalo. Le lesbiche nella storia non esistono, ciascuna ... |
|
![]() |
Performatività della natura
Collana: āltera. Collana di intercultura di genere (11)
In anteprima i giorni 8-9-10 dicembre a Firenze al convegno “Fare mondo: poetica del futuro dimenticato”. |
|
![]() |
ZAMI
Collana: āltera. Collana di intercultura di genere (10)
Zami, una parola carriacou per donne che lavorano insieme come amiche e amanti. Dai vividi ricordi dell’infanzia a Harlem alle lotte per i diritti civili agli incontri nei bar lesbo-gay degli anni Cinquanta, la prima vita della poeta e scrittrice afroamericana Audre ... |
|