Ricerca avanzata
Home Le Collane parva philosophica

parva philosophica

logo


collana fondata da
Leonardo Amoroso, Paolo Cristofolini, Adriano Fabris, Alfonso M. Iacono

serie arancio
Direttore: Alfonso M. Iacono; Comitato scientifico: Stefano Petrucciani, Manlio Iofrida, Gianluca Bocchi, Giuliano Campioni, Simonetta Bassi, Giovanni Paoletti, Alessandro Pagnini.

serie blu
Direttore: Elio Franzini; Comitato scientifico: Paolo D’Angelo, Roberta Dreon, Serena Feloj, Tonino Griffero, Paul Kottman, Giovanni Matteucci, Andrea Mecacci Alberto L. Siani, Elena Tavani, Gabriele Tomasi

serie verde
Direttrice: Manuela Sanna; Comitato scientifico: Pierre Girard, Laura Anna Macor, Mariangela Priarolo, Luisa Simonutti, Levent Yilmaz

serie rossa
Direttore: Adriano Fabris; Comitato scientifico: Bernhard Casper, Claudio Ciancio, Francesco Paolo Ciglia, Donatella Di Cesare, Félix Duque Duque, Piergiorgio Grassi, Enrica Lisciani-Petrini, Flavia Monceri, Carlo Montaleone, Ken Seeskin, Guglielmo Tamburrini.

serie viola
Direttore: Stefano Perfetti; Comitato scientifico: Luca Bianchi, Joël Biard, Gianfranco Fioravanti, Pietro B. Rossi, Andrea Tabarroni

vedi anche la collana philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Massimo Cacciari
Filosofia come a-teismo

Autore:  Ilario Bertoletti

Collana:  parva philosophica (13)

C'è un filo rosso nel pensiero di Massimo Cacciari, tra i più noti filosofi italiani ed europei. Ripercorrendo il percorso intellettuale dagli scritti giovanili fino alle ultime opere, "Dell'Inizio" e "Della cosa ultima", l'autore di questo libro individua l'originalità del pensiero di Cacciari ...


Lettera sul disegno
Autore:  Shaftesbury
A cura di  Francesco Pastorelli

Collana:  parva philosophica (12)

Una salute incerta e il dolce clima di Napoli inducono Shaftesbury nel 1712 a dedicarsi alla stesura di opere più "leggere" e consone allo spirito del paese che lo ospita: questa è l'origine della Lettera sul disegno, breve scritto di natura estetico-artistica che, pur nella levità ...


La mia filosofia
Forme del mondo e saggezza del vivere

Autore:  Salvatore Natoli
A cura di  Francesca Nodari

Collana:  parva philosophica (11)

Come si è venuta costruendo una filosofia? Quali sono state le tappe della sua gestazione? Sono queste le domande che trovano risposta nel racconto lucido e analitico di Salvatore Natoli. Un libro-intervista che spazia dagli anni giovanili in Sicilia alla frequentazione dell'Università ...


Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco
Autore:  Hegel (?), Schelling (?), Hölderlin (?)
Tradotto da  Leonardo Amoroso
Introduzione di  Leonardo Amoroso

Collana:  parva philosophica (10)

"Il più antico programma di sistema dell'idealismo tedesco" è un testo tanto affascinante quanto misterioso. Si tratta di un autografo di Hegel, ma c'è chi ha sostenuto che il vero autore sia Schelling oppure Hölderlin e che Hegel l'abbia solo trascritto. In ogni ...


Pensiero e presente
Sei concetti della filosofia

Autore:  Flavia Monceri

Collana:  parva philosophica (9)

I sei concetti considerati in questo libro – conoscenza, realtà, individuo, identità, verità, valore – sono certamente fra i più importanti per la riflessione filosofica, e ognuno di essi implica il riferimento alle stesse domande epistemologiche: "Come conosciamo?"; "E come sappiamo che il ...