Vol. 1, 1-2/2025
Editoriale 7
Parole e linguaggio
Annamaria Astrologo, Sara Greco, La cura del dialogo nel cuore della giustizia riparativa 17
Grazia Mannozzi, Giustizia narrata, giustizia dialogata, giustizia agìta 33
Lorenzo Pezzoli, Ferita, vendetta e perdono 55
Sara Cigada, Parole che dicono emozioni 77
Giovanni Mierolo, Come i pesci nell’acqua: gli esseri umani e il linguaggio 93
Studi e ricerche
Giuseppe Di Chiara, La giustizia come percorso di pacificazione: conflitto, narrazione, ascolto nel processo penale e nei sentieri riparativi 111
Bianca Claudia Alongi, I dialoghi tra giustizia riparativa e procedimento penale nel prisma della ragionevole durata delle procedure giudiziarie 125
Alessandra Minissale, Il lato nascosto della giustizia: emozioni e decisioni 135
Dialoghi e intersezioni
Valentina Bonini, Dall’esperienza nella CRR alla costruzione di una teoria “per un’altra giustizia: la via riparativa”: intervista ad Antoine Garapon 155
Intervista ad Antoine Garapon 159
Pierluigi Consorti, Chiesa cattolica e abusi. Il caso italiano fra prevenzione, punizione e riparazione 169
Carte e mappe
Marco Bouchard, Riflessioni sull’articolo di Susan A. Bandes, Feeling and Thinking Like a Lawyer: Cognition, Emotion, and the Practice and Progress of Law 183
Niccolò Nisivoccia, Recensione a M. Bortolato, E. Vigna, Oltre la vendetta 187
Giovanni Mierolo, A proposito della vergogna. Riflessioni a partire dal testo di M. Bouchard, La vergogna del giusto e dell’ingiusto 191
Roberto Bartoli, Recensione a G. Mannozzi, G.A. Lodigiani, La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, seconda edizione 197
Emma Venafro, Recensione a F. Parisi, Giustizia riparativa e sistema penale 207
Daniela Susarenco, Recensione a C. Rigoni, Honour-Based Violence and Forced Marriages 211
Lorenzo Curti, Recensione a E. Martini et al., Confini, liminalità, metamorfosi. La complessità del confine nell’esperienza dell’umano 217
Cristina Blonda, Metamorfosi della persona offesa: identità, giustizia e riconoscimento sociale 225