Ricerca avanzata
Home Le Collane nietzscheana (32) 9788846772602
Libro cartaceo
€ 25,00 € 23,75
Sconto -5 %

Un’avventura durata più di cent’anni: storia delle edizioni di Nietzsche

Autore/i: Maria Cristina Fornari

Collana: nietzscheana (32)

Pagine: 186
Formato: cm.14x21
Anno: 2025
ISBN: 9788846772602

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Questo libro racconta la storia del lascito di Nietzsche: delle sue opere, delle sue lettere, ma soprattutto di ciò che è rimasto incompiuto, come accade ogni volta che il destino taglia improvvisamente i fili di una vita feconda. È la storia dei manoscritti raccolti con sgomento dall’amico fidato nell’appartamento di Torino dove Nietzsche ha trascorso i suoi ultimi giorni coscienti; delle bozze che giacciono presso l’editore, in attesa dell’ordine di stampa; dei tanti quaderni e taccuini pieni di appunti: idee, progetti, intenzioni, soprattutto per un’opera mai scritta, per qualcuno ancora da scrivere o forse perduta; delle varie edizioni che si susseguono, accompagnando il dipanarsi del secolo breve e le sue tormentate vicende. In questa storia, come in ogni storia che si rispetti, si affacciano diversi personaggi: la “falsaria” Elisabeth Förster- Nietzsche, colpevole di aver utilizzato a suo uso e consumo il lascito del fratello al fine di sfruttarne la fama crescente e costruirne il mito, ma al tempo stesso tenace custode di un patrimonio oggi riconosciuto dall’UNESCO come parte della Memory of the World. I suoi sodali e nemici; i mecenati, più o meno in buona fede, ammaliati dalla sua personalità vivace e intraprendente; i collaboratori dell’Archivio-Nietzsche, che lavoravano sotto il suo occhio vigile e sovrastante. Infine, i primi studiosi che ne misero in dubbio l’operato, fino ai padri dell’attuale edizione critica e ai loro successori, tra i quali chi scrive.


 


Maria Cristina Fornari è professoressa associata di Storia della filosofia presso l’Università del Salento (Lecce). Specialista di Nietzsche, è autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. È membro del Comitato scientifico di diversi gruppi di ricerca, tra i quali il Centro Italiano di Studi su Nietzsche “Colli-Montinari”, l’Association HyperNietzsche, Nietzsche Source, la Sociedad Española de Estudios sobre Friedrich Nietzsche. Fa parte dell’editorial board di diverse riviste specialistiche, tra cui «Nietzsche Studien», «Estudios Nietzsche» e «Cadernos Nietzsche». Nell’ambito dell’edizione critica ha curato, con Giuliano Campioni, il quinto e ultimo volume dell’Epistolario, edizione italiana diretta da G. Colli e M. Montinari: F. Nietzsche, Epistolario 1885-1889, Milano, Adelphi, 2011.