Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica (319) 9788846771544
Libro cartaceo
€ 28,00 € 26,60
Sconto -5 %

Pathos e logos dell’umano

Una Teor-Etica dell’esistenza in prospettiva interale

Autore/i: Angelo Tumminelli

Collana: Philosophica (319)

Pagine: 256
Formato: cm.14X22
Anno: 2025
ISBN: 9788846771544

Stato: Disponibile
  • Descrizione

Attraverso un’analisi accurata delle dinamiche sociali e culturali dell’umanità contemporanea sempre più esposta al dominio tecnocratico, il volume si offre come tentativo Teor-Etico per una ricomprensione “interale” della vita umana come esistenza complessa e pluridimensionale capace di intersecare strutturalmente pathos, ethos e logos. Mostrando la compenetrazione del patico e del logico nella sfera del pensiero e dell’agire umano, l’autore mette in evidenza la centralità della dimensione etica come luogo di compimento esistenziale in cui si realizza un intreccio patico-logico che, partendo dal pathos originario come fonte di intenzionalità dell’agire e del sapere si incanala, grazie al logos, in una progettualità razionale e relazionale che conferisce senso e ordine all’esistenza personale. Come si mostra nel volume, infatti, l’ethos della persona si esprime come tensione tra apertura intenzionale e progettualità pratico- razionale, ma anche come apertura al mistero dell’alterità: la sfera etica ricompone la polarità tra il pathos e il logos nell’esercizio stesso della responsabilità esistenziale verso gli altri. In essa la persona traduce la pura intenzionalità patica in un progetto di vita consapevole e razionale, volto quindi a concretarsi in precise forme pratiche.


 


Angelo Tumminelli è Ricercatore di Filosofia morale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Lumsa di Roma dove insegna Antropologia ed etica delle relazioni, ed Etica della comunicazione. È docente invitato di Filosofia della religione e Storia della filosofia contemporanea presso l’Istituto Teologico «San Pietro» di Viterbo. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia morale presso il dipartimento di Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, dove ha condotto una ricerca sul concetto di amore nel pensiero di Max Scheler (premio SIFM 2018); ha svolto soggiorni di ricerca in Germania e Israele ed ha conseguito la Licenza in «Studi Giudaici e relazioni ebraico-cristiane» presso la Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Max Scheler sull’amore. Tra fenomenologia e Lebensphilosophie (Orthotes, Napoli – Salerno 2018), Martin Buber a Firenze. Dallo studio del Rinascimento al dialogo con Giorgio La Pira (Studium, Roma 2020) e Abraham Joshua Heschel. L’eredità filosofica dell’ebraismo (Morcelliana, Brescia 2024).