Schema della guerra civile secondo Ramón J. Sender, Requiem per un contadino spagnolo racconta le conseguenze più crude e aberranti del conflitto. Lo fa con sobrietà profonda, senza cedere alla retorica, attraverso una storia semplice ma universale. Un prete di campagna, Mosén Millán, sta aspettando di celebrare la messa di suffragio di Paco del Mulino, un anno dopo la sua morte. A tradire Paco, consegnandolo ai suoi aguzzini, è stato proprio il sacerdote, che aveva amato come un figlio quel giovane di cui ora rievoca la vita. Nel silenzio di una chiesa vuota, siamo chiamati a partecipare a questo estremo atto di ricordo. Con questo romanzo breve, scritto dall’esilio e a lungo vietato dalla censura franchista, Sender si interroga sui temi immortali dell’amicizia, la ribellione, la colpa, il tradimento, il lutto e ci consegna alcune tra le pagine più limpide e riuscite sulla guerra civile spagnola.
Angela Moro è assegnista di ricerca in Letteratura Spagnola nel Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. Si occupa di letteratura spagnola della guerra civile e dell’esilio repubblicano del 1939. Membro del Grupo de Estudios del Exilio Literario (GEXEL) dell’Universitat Autònoma de Barcelona, è autrice di Fuera de lugar. La representación del espacio en la narrativa breve de Max Aub y Ramón J. Sender (Sevilla, Renacimiento, 2022).