Ricerca avanzata
Home Novità 9788846771834
Libro cartaceo
€ 28,00 € 26,60
Sconto -5 %

Leggere Tocqueville da Pechino a Buenos Aires


A cura di: Michela Nacci

Collana: Storia delle idee (3)

Pagine: 268
Formato: cm.15,5x22,5
Anno: 2025
ISBN: 9788846771834

Stato: Disponibile
  • Descrizione

In che modo Tocqueville viene letto oggi? Il volume risponde mettendo insieme geografia reale e geografia mentale: alcuni dei luoghi concettuali di cui Tocqueville si è occupato. Mette insieme anche due tipi di interpretazione: letture attualizzanti, diffuse soprattutto in America, e letture storiche. Abbiamo scelto esempi delle une e delle altre. Le interpretazioni del primo tipo pongono questioni in cui ormai è dato imbattersi con una certa frequenza. È possibile utilizzare un classico quasi come pretesto per discutere temi contemporanei? Le tesi di un classico possono essere allargate ad ambiti estranei? I termini chiave utilizzati (e talvolta introdotti) da un classico devono essere inseriti nel loro contesto e nelle interpretazioni che hanno conosciuto nel tempo, oppure è lecito estrarli dal contesto e dalle letture a cui hanno dato luogo? La storia del pensiero politico può mischiarsi utilmente con la politologia? Ancora una volta, per riprendere Tocqueville, si confrontano Vecchio Mondo e Mondo Nuovo.


 


Michela Nacci ha insegnato Storia delle dottrine politiche all’Università dell’Aquila e all’Università di Firenze. Ha conseguito il PhD in Storia e civiltà presso l’EUI (European University Institute) di Fiesole e presso lo stesso istituto è stata Jean Monnet fellow nell’anno accademico 1986-1987, ha avuto borse CNR e CNR Nato per l’EHESS (École des hautes études en sciences sociales) di Parigi, è stata fellow dell’IEA (Institut d’études avancées) di Parigi nell’anno accademico 2012-2013. È stata visiting professor presso l’Université de Lorraine, l’Université de Nantes, l’Université de Tunis. Ha fatto parte del CSS (Consiglio per le scienze sociali). Ha pubblicato L’antiamericanismo italiano negli anni trenta (Bollati Boringhieri 1989), La barbarie del comfort. Il modello di vita americano nella cultura francese del Novecento (Guerini 1996), Pensare la tecnica. Un secolo di incomprensioni (Laterza 2000), Storia culturale della Repubblica (Bruno Mondadori 2009), Strade per la felicità. Il pensiero politico di Bertrand Russell (Città Nuova 2012), Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo (il Mulino 2018), Paese che vai. I caratteri nazionali fra teoria e senso comune (con E. Mazza) (Marsilio 2021), Simone Weil, Carocci 2024. Dal 2018 codirige la rivista «Suite française».