Ricerca avanzata

Primopiano 

Vi proponiamo 10 libri

  • 1
  • 2
  • pag 2/2

    Quale identità di genere?
    A cura di  Stéphane Bauzon

    Collana:  Chamaeleon. Umanesimo ed Europa (2)

    Il volume rappresenta un momento di conversazione tra discipline differenti, con l’intento di esplorare le intricate dinamiche dell’identità di genere, tema di rilevanza cruciale che richiede un approccio olistico e interconnesso. Grazie a una cornice concettuale ...


    Le Etiche di Aristotele
    La responsabilità morale, gli agenti e la polis

    Autore:  Flavia Farina

    Collana:  Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (7)

    Nell’Etica Nicomachea e nell’Etica Eudemia, Aristotele, definendo la responsabilità morale e le condizioni di attribuzione di quest’ultima, cerca di stabilire a quali condizioni è possibile lodare e biasimare un agente, punirlo o rendergli ...


    Figure del molteplice
    Varietà e variazione in Leon Battista Alberti

    Autore:  Fabrizio Meroi

    Collana:  philosophica (318)

    Universalmente noto per le sue peculiari doti di architetto, Leon Battista Alberti è anche – e soprattutto – uno dei maggiori pensatori dell’età dell’Umanesimo. E la caratteristica principale del suo pensiero, espresso in una cospicua produzione ...


    Arte cross-culturale
    A cura di  Ivana Randazzo

    Collana:  Marsia (1)

    Nel mondo di oggi si può ancora pensare alla geografia dell’arte soltanto nel suo legame con le grandi capitali? Dare una prospettiva cross-culturale all’estetica filosofica, come fanno gli autori di questo libro, significa proprio l’opposto. Questa lente di indagine ...


    Umani artificiali
    Studi e prospettive di una nuova quotidianità

    A cura di  Erika Temperino, Caterina Tortoli

    Collana:  fuori collana (0)

    Era della digitalizzazione, della tecnologia, dell’intelligenza artificiale; epoca cosiddetta post-umana. Dopo l’umano, eppure l’umano è nel presente, in un presente sconfinato, dove si apre una serie di prospettive. Queste prospettive sono in gran parte determinate ...


  • 1
  • 2
  • pag 2/2