Ricerca avanzata

Primopiano 

Vi proponiamo 10 libri

  • 1
  • 2
  • pag 2/2

    Le basi del prompting
    Manuale pratico per dialogare con l’intelligenza artificiale

    Autore:  Riccardo Ruffoli

    Collana:  fuori collana (0)

    Una guida pratica per imparare a comunicare con i Large Language Models (LLM), i sistemi di intelligenza artificiale più avanzati nel campo dell’elaborazione del linguaggio. Il libro è organizzato in cinque sezioni che guidano il lettore dalla costruzione delle prime ...


    L’acutezza e l’arte dell’ingegno
    nuova edizione rivista e corretta

    Autore:  Baltasar Gracián
    A cura di  Giuliana Crevatin, Blanca Periñán
    Tradotto da  Giulia Poggi
    Introduzione di  Blanca Periñán

    Collana:  philosophica (317)

    Pubblicata nel 1648, un anno dopo l’Oráculo manual e prima del romanzo allegorico El criticón, l’Agudeza y arte de ingenio del gesuita Baltasar Gracián (1601- 1658) costituisce una delle testimonianze più innovative della retorica barocca. A ...


    «Un’altra via, in arte»
    Saggi pirandelliani

    Autore:  Aldo Maria Morace

    Collana:  MOD La modernita' letteraria (90)

    Frutto di un trentennale ma intermittente lavoro, questa raccolta di saggi ha una struttura modulare che privilegia la focalizzazione per genere letterario come strumento per penetrare nell’universo profondo della scrittura pirandelliana, svincolatasi decisamente dalle linfe veriste ...


    In dialogo con Paul Celan
    Autore:  Hans-Georg Gadamer
    A cura di  Elena Romagnoli

    Collana:  philosophica (311)

    I testi qui tradotti, per la prima volta in lingua italiana, sono il risultato della riflessione che Gadamer conduce intorno a Paul Celan, poeta fondamentale del ’900, definito anche il “poeta dei filosofi” (con il quale si sono infatti confrontati, tra i molti, Heidegger e ...


    Saggio sull’origine delle lingue
    Dove si parla della melodia e dell’imitazione musicale

    Autore:  Jean-Jacques Rousseau
    A cura di  Paola Bora

    Collana:  Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (2)

    Uno scritto pubblicato postumo, in cui Rousseau si interroga su quale stadio della storia umana abbia dato origine a una lingua sviluppata, cantata, ricca di accenti, inflessioni e ritmo. Tramite questo saggio si ha la possibilità di riflettere anche sul legame esclusivo che la lingua ...


  • 1
  • 2
  • pag 2/2