Vi proponiamo 959 libri
![]() |
Ineffabilità
Collana: philosophica (28) Perché Wittgenstein attribuisce un senso etico a un libro che riguarda le condizioni della raffigurazione del mondo? Perché considera la comprensione della natura della logica e della proposizione rilevante anche per il modo in cui guardiamo al senso e al valore del mondo? Che cosa collega ... |
|
![]() |
Terrore oltre il postmoderno
Collana: parva philosophica (2)
L'interpretazione dei fondamenti teorici del terrorismo islamico alla luce di capisaldi decisivi della tradizione occidentale - dalla Bibbia alla filosofia della storia - offre una chiave di lettura che smonta decisamente la tesi, superficiale e rassicurante, dello "scontro di ... |
|
![]() |
Sulla vivisezione
Collana: nietzscheana (4) nietzscheana - quaderni La lettera aperta di Richard Wagner contro la vivisezione è uno scritto ricco di presupposti culturali e filosofici, espressione tra le più significative dell'ideologia del musicista. La vivisezione - che Turgenev in Padri e figli aveva elevato a metafora del ... |
|
![]() |
Lezioni su Descartes
Collana: Filosofia (81) Esemplari per chiarezza e lucidità, le lezioni cartesiane pronunciate negli anni '50 alla Sorbona da Ferdinand Alquié si raccomandano ancor oggi come una preziosa introduzione alla complessa e stratificata opera dello scienziato-filosofo divenuto l'emblema del moderno in filosofia. Adottando ... |
|
![]() |
Kant filosofo della comunità
Collana: Filosofia (80) Parlare di comunità in Kant significa ricostruire le tracce di un rapportarsi tra esseri ragionevoli che non può essere ristretto alla sola sfera comunicativa e pratico-operativa, ma che deve implicare anche una consapevole e reciproca condivisione di valori e destini. Dando voce a tale ... |
|