Ricerca avanzata
Home Catalogo Filosofia, Scienze umane

Filosofia, Scienze umane

Vi proponiamo 1051 libri

Comprendere la vita
Pensare Morte e Immortalità oggi

A cura di  Markus Krienke

Collana:  philosophica (176)

Questo volume cerca di evidenziare che l’interrogarsi sulla morte è una parte essenziale della ricerca del senso della vita, e che in questa prospettiva la morte fa senz’altro parte della vita. Di conseguenza, riproporre il tema antico “morte e immortalità” nel ...


Utopie di bambini
Il mondo rifatto dall’infanzia

Autore:  Luca Mori

Collana:  Le Tartarughe. Filosofie in gioco con i bambini (1)

Nella città immaginata da Platone, nella Repubblica, i bambini hanno un ruolo cruciale, perché il modo più semplice per attuare la nuova costituzione consiste, secondo il filosofo, nell’applicarla in una polis di cittadini che non abbiano superato i dieci ...


Utopie quotidiane
Il potere concettuale degli spazi sociali inventivi

Autore:  Davina Cooper
Tradotto da  Mariano Croce

Collana:  Difforme (15)

Questo libro guarda a sei luoghi di utopie quotidiane: assieme ai LETS, allo Speakers’ Corner e al bagno turco di Toronto, essi sono il nudismo pubblico, il governo dell’eguaglianza e Summerhill School. Sono siti coinvolti in pratiche quotidiane di scambio, di oratoria pubblica, ...


Apogeo e fine di Babele
Linguaggi e lingue nella prima modernità

Autore:  Stefano Gensini

Collana:  Comunicazione e oltre (20)

Nel periodo che corre fra la scoperta dell’America e i primi decenni del Settecento, gli orizzonti linguistici della cultura occidentale si ampliano in maniera inaudita. La scoperta di nuovi mondi, etnie e lingue, le conquiste della scienza, l’attenzione alle forme della vita ...


Saggi su Heidegger
Adyton, Fuga dell'erramento

Autore:  Peter Trawny
A cura di  Giovanni Jan Giubilato

Collana:  philosophica (178)

Le recenti e accese discussioni sulle annotazioni dei Quaderni Neri risalenti agli anni 1931-1941 hanno mostrato chiaramente in che misura la radicalità del pensiero di Heidegger sia in grado di condurre la ragione pubblica oltre i propri limiti. Da dove proviene questo ...