Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6543 libri

Lo scetticismo come inizio della religione
Autore:  John L. Schellenberg
A cura di  Adriano Fabris

Collana:  parva philosophica (26)

Quale sarà la religione del futuro? Nel loro sviluppo evolutivo gli esseri umani avranno ancora bisogno della fede? E se sì, di quale fede si può ancora parlare, in un'epoca in cui tutte le credenze vengono meno? L'originale risposta di John Schellenberg - uno dei più interessanti filosofi ...


Luoghi e architetture del cinema in Italia
Cinema houses: places and architectures in Italy

A cura di  Susanna Caccia

Collana:  fuori collana (0)

Questo volume raccoglie un primo repertorio di cinema italiani costruiti in tutto l'arco del Novecento: dal Corso di Marcello Piacentini, ai capolavori futuristi, alle "città del cinema", fino alle sale del dopoguerra. Si tratta di architetture che declinano la loro specificità funzionale in ...


Luoghi e architetture del cinema in Italia
Cinema houses: places and architectures in Italy

A cura di  Susanna Caccia

Collana:  fuori collana (0)

Questo volume raccoglie un primo repertorio di cinema italiani costruiti in tutto l'arco del Novecento: dal Corso di Marcello Piacentini, ai capolavori futuristi, alle "città del cinema", fino alle sale del dopoguerra. Si tratta di architetture che declinano la loro specificità funzionale in ...


Pratiche semiotiche
Autore:  Jacques Fontanille
Tradotto da  G. Festi, M. Greco, G. M. Tore, P. Basso Fossali

Collana:  Teorie resistenti. Collana di studi transdisciplinari (3)

Le diverse teorie semiotiche si occupano tradizionalmente di due tipi di oggetti: i segni e i testi. Buona parte dei semiotici, tuttavia, ha allargato da tempo il campo d'indagine senza che questo ampliamento degli orizzonti applicativi abbia provocato delle conseguenze sull'impianto teorico ...


Oreste di Alfieri per Vittorio Gassman
Autore:  Paola Trivero

Collana:  Narrare la scena. Esercizi di analisi dello spettacolo (9)

Il volume analizza la messinscena dell'Oreste di Vittorio Alfieri da parte di Vittorio Gassman che, nella stagione teatrale 1957-1958, conclude il suo particolare legame con la tragedia a partire dal primo incontro in cui interpretò il personaggio di Oreste, diretto da Luchino ...