Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6519 libri

A Língua em Mil Pedaços Repartida
Sulla divulgazione della letteratura lusofona in Italia

Autore:  aa.vv.
A cura di  Valeria Tocco, Monica Lupetti

Collana:  Oficina Lusitana. Riflessioni sul mondo di lingua portoghese (2)

Il presente volume non vuole essere una semplice testimonianza sul mestiere del tradurre. Al suo interno ci s'interroga sulle articolazioni e sui possibili sviluppi del dibattito metalinguistico sul sistema lusofono, più che mai vivo negli ultimi anni. Per questo, si cerca di capire come ...


A Língua em Mil Pedaços Repartida
Sulla divulgazione della letteratura lusofona in Italia

Autore:  aa.vv.
A cura di  Valeria Tocco, Monica Lupetti

Collana:  Oficina Lusitana. Riflessioni sul mondo di lingua portoghese (2)

Il presente volume non vuole essere una semplice testimonianza sul mestiere del tradurre. Al suo interno ci s'interroga sulle articolazioni e sui possibili sviluppi del dibattito metalinguistico sul sistema lusofono, più che mai vivo negli ultimi anni. Per questo, si cerca di capire come ...


L'Oriente nella lingua e nella letteratura portoghese
Autore:  aa.vv.
A cura di  Valeria Tocco

Collana:  Oficina Lusitana. Riflessioni sul mondo di lingua portoghese (1)

Il 20 maggio 1498 Vasco da Gama approda a Calicut, in India. Il 20 dicembre 1999 Macao, fino ad allora protettorato portoghese, torna definitivamente alla Cina. In cinquecento anni di storia sono fitti gli scambi tra Portogallo e Oriente, non solo a livello politico ed economico: la mutua ...


L'Oriente nella lingua e nella letteratura portoghese
Autore:  aa.vv.
A cura di  Valeria Tocco

Collana:  Oficina Lusitana. Riflessioni sul mondo di lingua portoghese (1)

Il 20 maggio 1498 Vasco da Gama approda a Calicut, in India. Il 20 dicembre 1999 Macao, fino ad allora protettorato portoghese, torna definitivamente alla Cina. In cinquecento anni di storia sono fitti gli scambi tra Portogallo e Oriente, non solo a livello politico ed economico: la mutua ...


Tutto Dino
con Zuppa di cavolate (così è... se mi pare!) (da leggere a caldo e a freddure)

Autore:  Dino Grandi

Collana:  fuori collana (0)

Gli scritti del Grandi, nei loro aspetti ludici e sentimentali, sono in sintonia con il detto latino “castigat ridendo mores”, perché riescono a satireggiare vizi e manie degli uomini e a trasformarli in un sorriso, a spargere un pizzico d’ilarità sulla vicende giornaliere non sempre felici. ...