Vi proponiamo 361 libri
![]() |
Le insidie dell'ovvio
Collana: Scienze dell'educazione (123) Dagli anni '70 in poi le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) hanno progressivamente svolto un ruolo sempre più rilevante nei sistemi d'istruzione dei paesi industrializzati. A distanza di quarant'anni, a che punto siamo? Che cosa possiamo dire, oggi, circa l'impatto delle ... |
|
![]() |
Labriola dopo Labriola
Collana: Scienze dell'educazione (137) «Non da oggi Nicola Siciliani de Cumis si occupa di Antonio Labriola. Di Labriola pensatore, educatore, uomo "politico" nel senso classico del termine, così presente "nella storia delle vicende scolastico-istituzionali dell'Italia negli anni decisivi subito dopo l'Unità", Siciliani tratta da ... |
|
![]() |
Adolphe Ferrière e les oubliés della Scuola attiva in Italia
Collana: Scienze dell'educazione (134) Avvalendosi di fonti di documentazione in gran parte inesplorate, riportate alla luce presso la Fondation Archives Institut J.-J. Rousseau (AIJJR) dell'Università di Ginevra, il volume consegna un profilo inedito del pedagogista ginevrino Adolphe Ferrière, prendendo le distanze dai più ... |
|
![]() |
La Guerra grammaticale di Andrea Guarna (1511)
Collana: fuori collana (0) Ironia, gioco, rovesciamento: questi gli ingredienti che rendono La Guerra grammaticale di Andrea Guarna - testo perlopiù sconosciuto in Italia ma molto diffuso in Europa a partire dall'anno della sua pubblicazione (1511) - un sorprendente esempio di approccio "nuovo" per una lingua che ... |
|
![]() |
Competenze trasversali a scuola
Collana: Scienze dell'educazione (136)
Scuola-Città Pestalozzi nasce nel gennaio 1945 a Firenze ad opera di Ernesto e Annamaria Codignola. Negli anni Scuola- Città è stata diretta da importanti figure della pedagogia italiana, come Raffaele Laporta e ha acquistato sempre di più rilevanza nazionale come ... |
|