Ricerca avanzata

Vi proponiamo 6456 libri

Prima della Sicilia
Cicerone, Verrine 2,1 (De praetura urbana), 1-102

A cura di  Tommaso Ricchieri
Tradotto da  Tommaso Ricchieri
Introduzione di  Tommaso Ricchieri

Collana:  Testi e studi di cultura classica (75)

Le Verrine di Cicerone sono note soprattutto per il dettagliato resoconto che l’oratore fa, nelle due actiones che le compongono, dei numerosi e vari crimini commessi da Verre in Sicilia durante il suo mandato di governatore provinciale negli anni 73-71 a.C. Il primo dei cinque libri ...


La cerco ancora
Autore:  Anna Guarnieri

Collana:  fuori collana (0)

Una figlia che la madre riconosce d’avere avuto per caso, quando proprio non se la aspettava e per di più in tempo di guerra e in un paese straniero, passati i cinquant’anni le pone una domanda: “Come mai, mamma, in tanti anni che abbiamo trascorso insieme, non ...


La nostalgia del frammento
Studi sul concetto di universalità nella riflessione filosofica moderna e contemporanea

A cura di  Armando Mascolo

Collana:  philosophica (232)

Oggi più che mai ci troviamo di fronte a un nuovo ordine mondiale lacerato tra le dinamiche omologanti della globalizzazione da un lato e le sempre più frequenti rivendicazioni identitarie e sovraniste dall’altro, uno scenario desolante in cui i valori universali perdono ...


Il Novecento e il prisma della modernità
Contributi sull’eredità inevasa del moderno

A cura di  Elisa Bertò, Francesco Del Bianco, Filippo Nobili

Collana:  philosophica (231)

Precisazione, complicazione, ibridazione, completamento, revisione, ecc. – del quadro pratico-teorico ereditato della modernità – sono altrettanti
modi con cui buona parte del Novecento ha cercato di non recidere una connessione di pensiero che l’evento storico ...


Storia sconosciuta di Évariste Galois, matematico e rivoluzionario
Autore:  Fabrizio Luccio, Linda Pagli

Collana:  Obliqui (83)

Évariste Galois, vissuto all’inizio dell’Ottocento e morto in un duello poco più che ventenne, è il fondatore dell’algebra moderna anche se i matematici suoi contemporanei non compresero l’importanza dei suoi risultati. La sua fede rivoluzionaria ...