Vi proponiamo 1051 libri
![]() |
Anamnesi e conoscenza in Platone
Collana: philosophica (161)
La reminiscenza è l’argomento su cui Platone costruisce la sua teoria della conoscenza e chiarisce la sua concezione della verità come quel che già sempre deve essere (ri)conosciuto. La perfetta convenienza del vero con la nostra intelligenza rende ... |
|
![]() |
L’equivalente morale della guerra
Collana: Guerra e cultura. Biblioteca della Grande Guerra (2)
«La guerra alla guerra non sarà una gita della domenica o una scampagnata», scrisse nel 1910 William James (1842-1910), uno dei più importanti filosofi americani. Che fare, allora? La risposta è in questi suoi scritti, proposti in traduzione al lettore ... |
|
![]() |
Il volto fragile del potere
Collana: philosophica (158)
L’esperienza e il ricordo scioccanti delle guerre civili confessionali, che irrorarono di sangue l’Europa cinque-seicentesca, spinsero, anzi costrinsero non pochi studiosi a interrogarsi circa i rapporti e la possibilità di una ricomposizione armonica tra gli imperativi ... |
|
![]() |
Critica, simbolo e storia
Collana: philosophica (153)
L’estetica di Hegel, tanto nella sua determinazione quanto nei momenti centrali della sua ricezione, si presenta come il tentativo di fondare filosoficamente un concetto di critica artistica. Obiettivo di questo lavoro è rendere conto del carattere implicito di quel tentativo ... |
|
![]() |
Principj di una Scienza nuova
Collana: philosophica (151)
Della Scienza nuova di Vico esistono tre edizioni: la versione postuma del 1744, che è la più nota agli studiosi, quella intermedia del 1730, e la prima del 1725. Delle due più mature si hanno recenti edizioni critiche, mentre la prima rimane per ora disponibile ... |
|