|
collana fondata da serie arancio
vedi anche la collana parva philosophica |
![]() |
Martin Heidegger Collana: philosophica (320)
La nozione di motilità (Bewegtheit) assume una rilevanza teoretica cruciale nell’ambito dell’ontologia della vita umana (Ontologie des menschlichen Lebens) elaborata da Heidegger nei corsi di lezione dei primi anni Venti che il presente volume prende in ... |
|
![]() |
Pathos e logos dell’umano
Collana: Philosophica (319)
Attraverso un’analisi accurata delle dinamiche sociali e culturali dell’umanità contemporanea sempre più esposta al dominio tecnocratico, il volume si offre come tentativo Teor-Etico per una ricomprensione “interale” della vita umana come esistenza ... |
|
![]() |
Figure del molteplice
Collana: philosophica (318)
Universalmente noto per le sue peculiari doti di architetto, Leon Battista Alberti è anche – e soprattutto – uno dei maggiori pensatori dell’età dell’Umanesimo. E la caratteristica principale del suo pensiero, espresso in una cospicua produzione ... |
|
![]() |
L’acutezza e l’arte dell’ingegno
Collana: philosophica (317)
Pubblicata nel 1648, un anno dopo l’Oráculo manual e prima del romanzo allegorico El criticón, l’Agudeza y arte de ingenio del gesuita Baltasar Gracián (1601- 1658) costituisce una delle testimonianze più innovative della retorica barocca. A ... |
|
![]() |
The Spiritual Structure of Society
Collana: philosophica (316)
Da molti studiosi considerato una figura marginale all’interno del movimento dell’idealismo britannico, Henry Jones è invece un autore che affronta con soluzioni innovative molte delle problematiche che affliggono la sua epoca. Le sue riflessioni sui temi del socialismo e ... |
|