Ricerca avanzata
Home Catalogo Storia

Storia

Vi proponiamo 303 libri

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 1/61

    Architetture per la distribuzione dei carburanti nella transizione ecologica
    Un approccio transdisciplinare per la gestione, il recupero sostenibile e la trasformazione

    Autore:  Emanuele Leporelli

    Collana:  fuori collana (0)

    EMANUELE LEPORELLI
    Ingegnere, Architetto e Dottore di Ricerca in Materiali e Strutture per l'Architettura, si forma presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa e la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze. Dal 2007 ha ...


    Il possibile come orizzonte
    Il migliorismo nella storia della sinistra italiana

    Autore:  Calogero Laneri

    Collana:  Storia e Politica (35)

    L’espressione migliorismo fa la sua comparsa nel dibattito pubblico italiano nel corso degli anni Ottanta, per definire quell’eterogenea area che nella geografia politica dell’“ultimo” Pci si è soliti collocare alla “destra” del ...


    Leggere Tocqueville da Pechino a Buenos Aires
    A cura di  Michela Nacci

    Collana:  Storia delle idee (3)

    In che modo Tocqueville viene letto oggi? Il volume risponde mettendo insieme geografia reale e geografia mentale: alcuni dei luoghi concettuali di cui Tocqueville si è occupato. Mette insieme anche due tipi di interpretazione: letture attualizzanti, diffuse soprattutto in America, e ...


    I rami del sapere
    Testi arabi sulla classificazione delle scienze

    A cura di  Marco Signori

    Collana:  Minima Mediaevalia (1)

    Il problema della classificazione delle scienze è centrale nella modernità occidentale; le ricerche recenti trovano i suoi prodromi anche nel medioevo arabo. Questo volume propone per la prima volta le traduzioni commentate di alcuni testi arabi medievali (dei Fratelli della ...


    Poesia, storia, politica nel Rinascimento italiano
    1494-1559

    A cura di  Amelia Juri , Elisabetta Olivadese , Nicole Volta

    Collana:  Poesia, arte, storia tra Cinquecento e Ottocento (1)

    Il volume raccoglie una serie di studi dedicati al rapporto tra poesia, storia e politica durante le Guerre d’Italia (1494-1559), un momento cruciale della storia della penisola e dell’Europa. Malgrado la fortuna di cui gode il Rinascimento in sede critica, la poesia che parla di ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successiva
  • Ultima
  • pag 1/61