|
collana fondata da serie arancio vedi anche la collana philosophica |
![]() |
Textura rerum
Collana: parva philosophica (40) Contestare una tradizione intellettualistica che insiste a leggere apparenza e rappresentazione come “parenti miserabili” della grande famiglia del logos, è lo scopo dei due saggi del libro. Presentate da prospettive teoriche differenti – il pensiero di Walter ... |
|
![]() |
Chi pensa astrattamente?
Collana: parva philosophica (39)
Senza dubbio i cristiani possono intessere croci di rose oppure rose di croci, avvolgere la croce con rose. La croce è la forca da gran tempo santificata e la ruota. Essa ha perduto il suo significato univoco, ossia quello di essere lo ... |
|
![]() |
Metafisica e antisemitismo
Collana: parva philosophica (38) Il rapporto tra filosofia e politica in Heidegger è sempre stato controverso. Com’è stato possibile che uno dei maggiori filosofi del Novecento abbia aderito al nazionalsocialismo e, soprattutto, non abbia mai riconsiderato la sua posizione anche dopo la Shoah? Con la pubblicazione poi di una ... |
|
![]() |
Professione di fede epicurea di Heinz Widerporst
Collana: parva philosophica (37) In polemica contro certe tendenze del primo romanticismo tedesco quali il misticismo religioso e l’idealizzazione del Medioevo cristiano e dell’Europa premoderna, il protagonista di questo poemetto satirico di Schelling (scritto nel 1799, ma pubblicato postumo) fa una professione di fede ... |
|
![]() |
L'isola che non c'è
Collana: parva philosophica (36) A detta dei coniugi Korn (lui un filosofo, lei un'antropologa) gli abitanti dell'arcipelago polinesiano di Tonga ignorano la promessa. In questo libro Mario Ricciardi ripercorre gli argomenti dei Korn, e mostra che essi sono basati su gravi fraintendimenti della natura della promessa e di altre ... |
|