|
collana fondata da serie arancio vedi anche la collana philosophica |
![]() |
Iduna
Collana: parva philosophica (50)
Scritto nel 1796, nello stesso anno del Più antico programma di sistema dell’idealismo tedesco (attributo a Hegel, Hölderlin e Schelling), questo testo, a firma di Johann Gottfried Herder (1744-1803), è destinato ad avviare un dibattito di grande importanza ... |
|
![]() |
Problema XXX, 1
Collana: parva philosophica (49)
Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici? Con questa domanda si apre il Problema XXX attribuito ad Aristotele, ma riconducibile piuttosto al suo allievo Teofrasto, e da alcuni definito “una monografia sulla bile nera”. Oggetto ... |
|
![]() |
Come il senso comune debba comprendere la filosofia
Collana: parva philosophica (48)
In quest’opera giovanile Hegel con tagliente e corrosiva ironia critica il senso comune ovvero ogni tentativo di degradare la filosofia a communis opinio. Il suo bersaglio è il successore alla cattedra ch’era stata di Kant, W.T. Krug, e gli interrogativi da lui ... |
|
![]() |
Lo Stato come Stato etico
Collana: parva philosophica (47)
Ernst-Wolfgang Böckenförde è uno dei più importanti giuristi e pensatori tedeschi del secondo dopoguerra. I suoi scritti di teoria politica e di filosofia del diritto hanno influenzato non solo il mondo accademico, ma anche i principali dibattiti pubblici dal 1950 ad ... |
|
![]() |
Sulle cause e gli usi della filosofia
Collana: parva philosophica (46)
Qual è il valore pratico della filosofia? La tradizione tramanda un verdetto duplice. Da una parte, il sapiente è colui che sa vivere, poiché conosce cosa è bene e come realizzarlo; dall’altra, il filosofo è inesperto del mondo ed esibisce in prima ... |
|