Ricerca avanzata
Home Le Collane parva philosophica

parva philosophica

logo


collana fondata da
Leonardo Amoroso, Paolo Cristofolini, Adriano Fabris, Alfonso M. Iacono

serie arancio
Direttore: Alfonso M. Iacono; Comitato scientifico: Stefano Petrucciani, Manlio Iofrida, Gianluca Bocchi, Giuliano Campioni, Simonetta Bassi, Giovanni Paoletti, Alessandro Pagnini.

serie blu
Direttore: Elio Franzini; Comitato scientifico: Paolo D’Angelo, Roberta Dreon, Serena Feloj, Tonino Griffero, Paul Kottman, Giovanni Matteucci, Andrea Mecacci Alberto L. Siani, Elena Tavani, Gabriele Tomasi

serie verde
Direttrice: Manuela Sanna; Comitato scientifico: Pierre Girard, Laura Anna Macor, Mariangela Priarolo, Luisa Simonutti, Levent Yilmaz

serie rossa
Direttore: Adriano Fabris; Comitato scientifico: Bernhard Casper, Claudio Ciancio, Francesco Paolo Ciglia, Donatella Di Cesare, Félix Duque Duque, Piergiorgio Grassi, Enrica Lisciani-Petrini, Flavia Monceri, Carlo Montaleone, Ken Seeskin, Guglielmo Tamburrini.

serie viola
Direttore: Stefano Perfetti; Comitato scientifico: Luca Bianchi, Joël Biard, Gianfranco Fioravanti, Pietro B. Rossi, Andrea Tabarroni

vedi anche la collana philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Le radici del passato
Giuseppe Rensi interprete degli scetticismi antichi

Autore:  Emidio Spinelli

Collana:  parva philosophica (55)

Dopo un rapido schizzo dedicato ad alcuni snodi fondamentali della magmatica e irregolare biografia intellettuale di Giuseppe Rensi, il libro si concentra sulle pagine che egli dedica agli scetticismi antichi, sullo sfondo della convinzione per cui il massimo ...


Polemica contro Heiberg
Un piccolo annesso di Constantin Constantius autore di La ripetizione

Autore:  Søren Kierkegaard
A cura di  Ingrid Basso

Collana:  parva philosophica (54)

Nell’ottobre 1843 Kierkegaard pubblica a nome Constantin Constantius La ripetizione, “bizzarro libriccino” in cui mette in scena uno dei concetti più originali e più profondi della sua riflessione filosofica, quello di “ripetizione”. Neanche due ...


Problema XXVIII
Sulla temperanza e l’intemperanza, la continenza e l’incontinenza

Autore:  [Aristotele]
A cura di  Bruno Centrone

Collana:  parva philosophica (53)

Il breve Problema XXVIII, facente parte della raccolta di Problemata attribuita nell’antichità ad Aristotele, tratta una delle virtù poi generalmente definite “cardinali”, la temperanza (sophrosyne), insieme all’opposto vizio ...


Etica del mangiare
Cibo e relazione

Autore:  Adriano Fabris

Collana:  parva philosophica (52)

L’etica del mangiare non è quella di chi fa chilometri per raggiungere un presidio slow food o di chi si accontenta d’ingurgitare i panini di un fast food. Non coincide neppure con il comportamento di chi proibisce alcuni ...


Sui progressi della filosofia
Predisposto per il concorso della Reale Accademia di Berlino per l’anno 1792: «Quali progressi ha compiuto la metafisica dai tempi di Leibniz e Wolff?»

Autore:  Salomon Maimon
A cura di  Luigi Azzariti-Fumaroli

Collana:  parva philosophica (51)

Salomon Maimon scrisse quest’opera con la medesima sussultoria frenesia che contraddistinse la sua vita. Sulla sfondo di un serrato confronto con il pensiero di Leibniz, egli vi compendia la propria critica alla filosofia kantiana ed al suo tentativo di riportare alle forme ...