|
collana fondata da serie arancio vedi anche la collana philosophica |
![]() |
Le radici del passato
Collana: parva philosophica (55)
Dopo un rapido schizzo dedicato ad alcuni snodi fondamentali della magmatica e irregolare biografia intellettuale di Giuseppe Rensi, il libro si concentra sulle pagine che egli dedica agli scetticismi antichi, sullo sfondo della convinzione per cui il massimo ... |
|
![]() |
Polemica contro Heiberg
Collana: parva philosophica (54)
Nell’ottobre 1843 Kierkegaard pubblica a nome Constantin Constantius La ripetizione, “bizzarro libriccino” in cui mette in scena uno dei concetti più originali e più profondi della sua riflessione filosofica, quello di “ripetizione”. Neanche due ... |
|
![]() |
Problema XXVIII
Collana: parva philosophica (53)
Il breve Problema XXVIII, facente parte della raccolta di Problemata attribuita nell’antichità ad Aristotele, tratta una delle virtù poi generalmente definite “cardinali”, la temperanza (sophrosyne), insieme all’opposto vizio ... |
|
![]() |
Etica del mangiare
Collana: parva philosophica (52)
L’etica del mangiare non è quella di chi fa chilometri per raggiungere un presidio slow food o di chi si accontenta d’ingurgitare i panini di un fast food. Non coincide neppure con il comportamento di chi proibisce alcuni ... |
|
![]() |
Sui progressi della filosofia
Collana: parva philosophica (51)
Salomon Maimon scrisse quest’opera con la medesima sussultoria frenesia che contraddistinse la sua vita. Sulla sfondo di un serrato confronto con il pensiero di Leibniz, egli vi compendia la propria critica alla filosofia kantiana ed al suo tentativo di riportare alle forme ... |
|