Ricerca avanzata
Home Le Collane bifronti. piccoli libri di filosofia

bifronti. piccoli libri di filosofia

logo

collana diretta da
Alfonso M. Iacono e Giovanni Paoletti

I bifronti sono opere da rileggere presentate con il testo originale a fronte. Sono libri doppi, tra il presente e la storia, il superficiale e il profondo, l'illusione e la verità. I bifronti non s'incaricano di pensare – questa "fastidiosa occupazione", per cui abbiamo sempre meno tempo – al posto del lettore. Lo invitano a pensare da sé, un'occupazione che Kant associava all'illuminismo e all'autonomia.

 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Sulla libertà e la schiavitù
    Autore:  Franēois de La Mothe Le Vayer
    Tradotto da  Adamas Fiucci
    Introduzione di  Federica De Felice

    Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (17)

    Il De la liberté et de la servitude pubblicato da François de La Mothe Le Vayer nel 1643, rappresenta il lucido e innovativo contributo moderno alla filosofia morale e politica di un pensatore bifronte, privatamente critico del ...


    Quattro prediche 1792-1793
    Autore:  Georg Wilhelm Friedrich Hegel
    A cura di  Simone Farinella

    Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (16)

    Fra il 1792 e il 1793, Hegel tenne a Tubinga quattro prediche incentrate sulla discussione della giustizia di Dio, del significato dello spirito di riconciliazione, del senso della fede in Cristo e dell’avvento del regno di Dio.
    Le Vier Predigten rappresentano ...


    Sul rapporto di mondo e ambiente nell’essere umano
    Autore:  Helmuth Plessner
    A cura di  Vallori Rasini
    Tradotto da  Vallori Rasini
    Introduzione di  Vallori Rasini

    Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (15)

    In questo breve saggio Helmuth Plessner discute le innovative posizioni del biologo Jakob von Uexküll in merito a un concetto di “ambiente” inteso come luogo correlato al vivente, e dunque “soggettivo”, valutandone anche l’ampia ricezione all’interno ...


    Digressione sugli antichi e sui moderni
    Autore:  Bernard de Fontenelle
    A cura di  Alfonso M. Iacono

    Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (14)

    – con testo originale a fronte –

    La Digression sur les anciens et les modernes, che Bernard de Fontenelle pubblicò nel 1688, non è solo uno degli scritti ...


    Narciso o l’amante di se stesso
    Pigmalione. Scena lirica

    Autore:  Jean-Jacques Rousseau
    A cura di  Anna Romani
    Tradotto da  Anna Romani

    Collana:  bifronti. piccoli libri di filosofia (13)

    Narciso o l’amante di se stesso (per la prima volta in traduzione italiana) e Pigmalione. Scena lirica sono due opere teatrali che mettono in scena due miti di amore e metamorfosi: l’adattamento settecentesco della storia di Narciso, innamorato della ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4