![]() |
Comitato scientifico |
![]() |
Edipo
Collana: Testi e studi di cultura classica (57) Margini, confini, periferie dell’edipo: territori estremi, liminali e decentrati del mito di Edipo (riformulato da Sofocle) e del suo complesso (secondo Freud) nella geografia politica e culturale dell’Europa Occidentale tra Otto e Novecento, nonché dei suoi domini ed ex-domini coloniali. ... |
|
![]() |
Diligentissimi uocabulorum perscrutatores
Collana: Testi e studi di cultura classica (56) Nella seconda metà del Quattrocento, l'Umanesimo romano ha prodotto opere di lessicografia e commenti ai testi della letteratura latina che si presentano con caratteristiche radicalmente diverse rispetto ai loro precedenti medievali e pongono le basi per lo sviluppo successivo della ... |
|
![]() |
L'addio di Medea
Collana: Testi e studi di cultura classica (55) Il libro VIII delle Argonautiche di Valerio Flacco è per noi quello conclusivo del poema, rimasto incompiuto. È il libro della fuga di Medea con gli Argonauti, dopo che, grazie al suo aiuto e ai suoi poteri, Giasone ha superato le prove che gli aveva imposto Eeta come condizione per ottenere il ... |
|
![]() |
Gli Epigrammata Longa del decimo libro di Marziale
Collana: Testi e studi di cultura classica (54) Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse per gli studi sulla tipologia dell'epigramma longum, alla quale è stata definitivamente riconosciuta la piena cittadinanza nel panorama letterario antico, soprattutto in quello latino e per merito proprio di Marziale. Tuttavia, ... |
|
![]() |
Letteratura e civitas
Collana: Testi e studi di cultura classica (53) Il passaggio dalla Repubblica all'Impero continuamente si ripropone come questione cruciale negli studi su Roma antica, e continuamente richiede rimeditazioni, revisioni, ritorni, sia per l'arricchirsi della documentazione, sia soprattutto per il continuo mutare delle prospettive da cui gli ... |
|