![]() |
Comitato scientifico |
![]() |
Aristofane e i volti dell'eroe
Collana: Testi e studi di cultura classica (83)
Messo a fuoco per la prima volta in un controverso saggio di Cedric Whitman (1964), il concetto di ‘eroe comico’ si è presto diffuso negli studi su Aristofane e sulla commedia attica antica. Nel dibattito che ne è scaturito, esso sembra peraltro aver contribuito ... |
|
![]() |
VESPAE Iudicium coci et pistoris iudice Vulcano (AL 199 R. – 190 Sh.B.)
Collana: Testi e studi di cultura classica (82)
All’interno dell’Anthologia Latina, la silloge tràdita principalmente dal codex Salmasianus (Par. Lat. 10318), il Iudicium coci et pistoris di Vespa (IV-V sec. a.C.) si configura come una parodica controversia in versi che oppone un cuoco ed un fornaio di fronte al dio ... |
|
![]() |
I paratesti nelle edizioni a stampa dei classici greci e latini
Collana: Testi e studi di cultura classica (81)
Il concetto di “paratesto”, introdotto da Gérard Genette (1987), è applicabile con profitto ai libri manoscritti e a quelli a stampa prodotti nel corso dei secoli XV-XVII. In questo periodo, una gran parte della produzione libraria riguardò opere antiche ... |
|
![]() |
Seminari Lucanei I
Collana: Testi e studi di cultura classica (80)
Sono qui raccolti i testi delle relazioni svolte nel corso del Convegno «Seminari lucanei. In memoria di Emanuele Narducci» tenutosi nel campus di Fisciano nei giorni 25-26 settembre 2018. L’incontro si ricollegava ad analoghe iniziative, che avevano visto nell’Ateneo ... |
|
![]() |
Commento al libro XXVI di Tito Livio
Collana: Testi e studi di cultura classica (79)
Come affermato nei paragrafi prefatori del libro XXI, Livio considerava la seconda guerra punica il conflitto più importante mai combattuto da Roma, un vero e proprio punto di svolta nel percorso che la portò a estendere il proprio dominio su tutto il bacino del Mediterraneo. ... |
|