Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Sezione di Scienze Politiche, Università di Pisa Direttore: Claudio Palazzolo |
Comitato scientifico Comitato di redazione |
![]() |
Ordine e sicurezza a Bisanzio
Collana: Storia e Politica (36)
La Chronikè Diéghesis, o Narrazione Cronologica, di Niceta Coniata è una delle più preziose fonti relative alla storia dell’Impero bizantino nel XII secolo e alla disfatta di quest’ultimo nel 1204 per opera dei soldati della IV ... |
|
![]() |
Il possibile come orizzonte
Collana: Storia e Politica (35)
L’espressione migliorismo fa la sua comparsa nel dibattito pubblico italiano nel corso degli anni Ottanta, per definire quell’eterogenea area che nella geografia politica dell’“ultimo” Pci si è soliti collocare alla “destra” del ... |
|
![]() |
Potere e forme del consenso nella storia del pensiero politico
Collana: Storia e Politica (34)
Il volume raccoglie i saggi del Convegno nazionale dell’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche, tenutosi a Palermo nel maggio 2022, con l’obiettivo di mettere a confronto le concezioni che nel corso dei secoli hanno reso il consenso uno dei momenti ... |
|
![]() |
Robert Hugh Benson: distopia e utopia nel romanzo cattolico inglese
Collana: Storia e Politica (33)
Qualche anno fa Papa Francesco ha consigliato la lettura de Il padrone del mondo, capolavoro di Robert Hugh Benson (1871-1914), favorendo così la riscoperta di un raffinato intellettuale inglese dei primi anni del Novecento e di un romanzo un tempo molto noto, oltre il quale, ... |
|
![]() |
Democrazia e cittadinanza
Collana: Storia e Politica (31)
L’idea di cittadinanza è la chiave di lettura adottata in questo libro per interpretare il mutare del rapporto tra soggetto e ordine politico nel contesto britannico tra Otto e Novecento. Sebbene in maniera più contrastata e controversa ... |
|