Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Sezione di Scienze Politiche, Università di Pisa Direttore: Claudio Palazzolo |
Comitato scientifico Comitato di redazione |
![]() |
Cosimo I de’ Medici e lo Stato di Siena tra Impero, Spagna e Principato Mediceo
Collana: Storia e Politica (24)
Il volume ricostruisce gli aspetti giuridici e istituzionali delle vicende che ebbero come protagonisti, poco dopo la metà del XVI secolo, lo Stato di Siena, il Duca di Firenze, poi Granduca di Toscana, e la casa d’Asburgo. L’indagine, preceduta dall’analisi del ... |
|
![]() |
Protego ergo obligo
Collana: Storia e Politica (23)
Il volume raccoglie una serie di saggi attraverso cui storici delle dottrine politiche di scuola e di provenienza diversa si confrontano sul tema classico del “protego ergo obligo”, come occasione per tornare a discutere del fondamento del potere e delle condizioni che regolano ... |
|
![]() |
Le città nobili della Toscana granducale
Collana: Storia e Politica (22)
Il volume presenta innanzitutto alcune formulazioni del concetto di città nobili, a partire da quella proposta da Pompeo Neri; prosegue con quelle segnalate da altri autori, sia letterati sia giuristi, dalle quali emerge un’interessante varietà di opinioni. Fra i primi ... |
|
![]() |
Persona, dimensione nobiliare, nome
Collana: Storia e Politica (21)
Boezio è autore d’una delle più straordinarie e giustamente celebri definizioni di ‘persona’, da lui detta rationalis naturae individua substantia, per distinguerla chiaramente da ‘individuo’, vocabolo attribuibile a ogni ente ... |
|
![]() |
Uno spettro informe
Collana: Storia e Politica (20)
Questo libro illumina un tema attuale, quello delle origini storiche e analitiche della nostra concezione di democrazia liberale, per svelare come l’apporto di Burke sia stato importante nella sua costruzione e l’abbia condizionata fino alla nostra lettura odierna. Egli si ... |
|