Studi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Sezione di Scienze Politiche, Università di Pisa Direttore: Claudio Palazzolo |
Comitato scientifico Comitato di redazione |
![]() |
Il giurista pisano Pio dal Borgo e le Memorie Istoriche dell’Ordine di Santo Stefano
Collana: Storia e Politica (30)
Il patrizio pisano Pio dal Borgo (1707-1785) fu un personaggio di notevole spicco nella vita culturale e politico-amministrativa del Settecento toscano: insigne giurista e valente avvocato, si distinse altresì come letterato. La fama e la stima di ... |
|
![]() |
Crisi della modernità
Collana: Storia e politica (29)
I concetti di «postmoderno» e «postmodernità» si sono imposti nel dibattito scientifico e nell’opinione pubblica a partire dalla seconda metà del Novecento. Con La condition postmoderne (1979), ... |
|
![]() |
Collana: Storia e Politica (28)
Dai primi anni di formazione alla definitiva maturazione delle idee politiche, fino alla loro circolazione tra i rivoluzionari dell’89: questo volume racconta il Denis Diderot pensatore politico mettendo in luce il suo dialogo diretto e indiretto con ... |
|
![]() |
Un’altra democrazia?
Collana: Storia e Politica (27)
L’alternativa tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa è uno dei temi principali con cui il pensiero politico ha dovuto confrontarsi, attraverso dibattiti, proposte e interpretazioni divergenti. La necessità di indagare problemi specifici, di partire da ... |
|
![]() |
Specchi danteschi
Collana: Storia e Politica (26)
L’unità d’Italia fu sempre antico e continuo desiderio di tutti gl’Italiani intelligenti e generosi. […] Di Dante non vi dico nulla: era l’idolo degli studiosi; egli rappresentava la grande idea della nostra nazionalità, egli il pensiero, ... |
|