collana diretta da Lorenzo Cuccu |
![]() |
Corpi che si sfogliano
Collana: Scritture della visione (23)
Nel settembre 1969 nasce «Cinesex», “Rassegna internazionale di fotofilm e attualità cinematografica” e oggetto peculiare nella stampa maschile del periodo. Questo volume rappresenta un primo tentativo di ricognizione sul cineromanzo sexy d’inizio anni ... |
|
![]() |
Frammenti di cinema
Collana: Scritture della visione (22)
Atlanti, collages, frammenti, compilation film. Sono solo alcune tra le innumerevoli forme che gli artisti hanno scelto per lavorare con l’archivio, in un complesso di pratiche e di ricerche che, da ormai molti anni, lo hanno portato al centro della scena artistica. ... |
|
![]() |
La scoperta dell'attore cinematografico in Europa
Collana: Scritture della visione (21)
Questo studio dà conto della rivoluzione produttiva, distributiva e spettacolare avvenuta a partire dal 1910 con l'irrompere dei film di Asta Nielsen e ricostruisce le caratteristiche peculiari del cinema della seconde époque, ovvero del cinema europeo degli anni ... |
|
![]() |
Nell’ombra di Hitchcock
Collana: Scritture della visione (20) Nella letteratura su Alfred Hitchcock, pur sterminata, vi è ancora un aspetto singolarmente trascurato: la fortuna di cui ha goduto presso i colleghi, notoriamente vasta almeno quanto quella di pubblico e critica. Questo volume offre un contributo per colmare tale lacuna, sottoponendo ad ... |
|
![]() |
Antonioni
Collana: Scritture della visione (19) «Un regista è un uomo come tutti gli altri. Eppure la sua vita non è normale. Vedere per noi è una necessità. Anche per un pittore il problema è vedere, ma mentre per il pittore si tratta di scoprire una realtà statica, o anche un ritmo, se vogliamo, ma un ritmo che si è fermato nel ... |
|