Ricerca avanzata
Home Le Collane SENDAS. Studi e testi sul Novecento iberico e iberoamericano

SENDAS. Studi e testi sul Novecento iberico e iberoamericano

logo

 



Collana diretta da
Federica Cappelli (Università di Pisa)
Giovanna Fiordaliso (Università della Tuscia)
Alessandra Ghezzani (Università di Pisa)

Comitato scientifico
Erich Fisbach (Université d’Angers)
Alfonso García Morales (Universidad de Sevilla)
Augusto Guarino (Università l’Orientale di Napoli)
Renata Londero (Università di Udine)
Elide Pittarello (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Carme Riera (Universitat Autónoma de Barcelona)


  • 1
  • 2
  • Recensione  Video/Booktrailer

    La narrativa infantile d'Avanguardia in Spagna (1915-1936)
    Generi, strutture e personaggi

    Autore:  Ivana Calceglia

    Collana:  SENDAS. Studi e testi sul Novecento iberico e iberoamericano (9)

    In Spagna, il periodo di massima fioritura della narrativa infantile si colloca nei venti anni che vanno dal 1915 al 1936 inserendosi, di fatto, in un processo generale di rinnovamento definito dalla critica come la Edad de plata della letteratura ...


    La gradual disolución del lenguaje franquista (y de sus palabras desemantizadas)
    Autore:  Armando Francesconi

    Collana:  SENDAS. Studi e testi sul Novecento iberico e iberoamericano (8)

    Si se considera que en España durante la Transición a la democracia hubo una reforma “desde arriba”, sin ruptura, es decir, sin “revolución” (que no tenía que ser necesariamente violenta), y que hubo un simple “cambio de ...


    Juan Rodolfo Wilcock critico
    Autore:  Florencia Ferrante

    Collana:  SENDAS. Studi e testi sul Novecento iberico e iberoamericano (6)

    L’opera poetica e narrativa di Juan Rodolfo Wilcock (Buenos Aires, 1919 - Lubriano, 1978) è stata oggetto, negli ultimi anni, di un rinnovato interesse. La sua attività come critico letterario, di costume e di attualità per ...


    Declinazioni del mito nella narrativa di Rafael Argullol (1981-1998)


    Autore:  Germana Volpe

    Collana:  SENDAS. Studi e testi sul Novecento iberico e iberoamericano (5)

    Presentare Rafael Argullol non è un compito facile; la sua figura racchiude in sé diverse anime difficilmente riconducibili ad un’unica definizione. La sua vocazione artistica mostra sin dagli esordi i vari profili dell’intellettuale che andranno via via ...


    La poesia del primo Carvajal tra semantica e metrica
    Con un saggio di traduzione

    Autore:  Monica Savoca

    Collana:  SENDAS. Studi e testi sul Novecento iberico e iberoamericano (4)

    Antonio Carvajal (Albolote, 1943) non ha mai fatto mistero della sua radice poetica luisiana, proclamandosi «poeta por contagio» di Luis de Góngora, Luís de Camões, Fray Luis de Granada e Fray Luis de León. A questi classici si aggiungono, nella genesi ...


  • 1
  • 2