![]() collana diretta da Comitato scientifico
|
Narrare la scena nasce nel novembre 2003. E' una collana di agili monografie su spettacoli teatrali di particolare rilievo. Affianca celebri nomi della regia e fondamentali figure della ricerca, nella prospettiva che superando steccati fra tradizione e avanguardia si restituisca la complessa ricchezza della scena. L'obiettivo è di offrire un racconto dettagliato e godibile dello spettacolo che illumini le varie tappe della sua creazione. Ogni volume comprende un'introduzione alle ragioni poetiche, stilistiche e produttive della performance; un'analisi basata - a seconda dei casi - sul rapporto col testo, sull'esame del copione, sulla videoregistrazione, sulle testimonianze esistenti. Apparato iconografico, antologia di documenti, cronologia della vita e delle opere del regista o del gruppo, e una bibliografia essenziale completano la monografia, offrendo l'opportunità di autonomi approfondimenti. a.b. |
![]() |
Orlando furioso di Ariosto-Sanguineti per Luca Ronconi
Collana: Narrare la scena. Esercizi di analisi dello spettacolo (6)
4 luglio 1969: debutta a Spoleto Orlando furioso di Ludovico Ariosto, regia di Luca Ronconi, su 'mascheratura' teatrale del poema firmata da Edoardo Sanguineti. In capo a pochi giorni di recite è il trionfo, di lì a pochi mesi replicato in tutta Europa. Il presente volume si ... |
|
![]() |
Rosmersholm di Ibsen per Eleonora Duse
Collana: Narrare la scena. Esercizi di analisi dello spettacolo (5) Rappresentato da Eleonora Duse nel dicembre del 1905 Rosmersholm di Henrik Ibsen è da considerare uno spettacolo d'eccezione nel panorama teatrale del tempo. Fondandosi su basi documentarie (copioni, recensioni, testimonianze, fotografie) il volume ne ricostruisce le fasi progettuali e le ... |
|
![]() |
Amleto da Shakespeare a Laforgue per Carmelo Bene
Collana: Narrare la scena. Esercizi di analisi dello spettacolo (4) Il volume analizza i cinque diversi Amleto teatrali realizzati da Carmelo Bene nel suo primo periodo di attività, fra il 1962 e il 1975, nel momento cioè più ricco e fertile del percorso che lo ha visto protagonista della scena italiana nel secondo Novecento. In questi spettacoli si evidenziano ... |
|
![]() |
Il giardino dei ciliegi di Cechov per Peter Brook
Collana: Narrare la scena. Esercizi di analisi dello spettacolo (3) Il saggio analizza l’allestimento de "Il giardino dei ciliegi" di Cechov, presentato da Peter Brook a Les Bouffes du Nord nel 1981. Prima, e finora unica, messa in scena di un testo cechoviano del regista inglese, rappresenta un momento di raffinata eleganza compositiva e di estremo rigore ... |
|
![]() |
La Tempesta di Shakespeare per Giorgio Strehler
Collana: Narrare la scena. Esercizi di analisi dello spettacolo (2) Il volume propone una lettura concreta e pertinente di uno dei più celebri allestimenti di Giorgio Strehler, La Tempesta di Shakespeare, che debutta al Teatro Lirico di Milano il 28 giugno 1978 e poi inaugura, nel 1983, il Théâtre de L’Europe a Parigi. Nell’ultimo dei suoi lavori, il Bardo ... |
|