|  | 
		 	
			   L'espressione delle emozioni
    		 
			  Collana: Mefisto classic (5) 
 Le emozioni si contagiano? In che cosa consistono? Sono atti della vita psichica o mere reazioni fisiologiche accompagnate da un corteo di espressioni che finiscono per esserne l’unica sostanza? A queste domande – ancora attuali – il grande ... | |
|  | 
		 	
			   La fede che guarisce
    		 
			  Collana: MEFISTO classic (4) 
 Destinato a comparire nella celebre «Bibliothèque Diabolique», ideata e diretta dal neurologo Désiré Bourneville, nonché espressamente dedicata al tema dei rapporti tra stregoneria, isteria e trattamento clinico dei cosiddetti ... | |
|  | 
		 	
			   L’Inconscio
   				 	    Collana: MEFISTO classic (3) 
 A 60 anni dalla sua prima apparizione, il testo di MacIntyre sull’inconscio rappresenta un piccolo classico del confronto tra filosofia analitica e psicoanalisi. Esso offre una chiara esposizione della dottrina freudiana e una accurata discussione del ruolo svolto in essa dal ... | |
|  | 
		 	
			   La guerra e i nervi
    		 
			  Collana: MEFISTO classic (2) 
 A un secolo dalla morte di Aloysius Alzheimer (1864- 1915), il volume presenta un testo poco conosciuto dello psichiatra tedesco. Questo lavoro ci mostra un volto diverso di Alzheimer e ci restituisce uno spaccato sia del suo pensiero sia dei temi della cultura medica di quel tempo. La ... | |
|  | 
		 	
			   Il pensiero autistico
    		 
			  Collana: MEFISTO classic (1) Il «pensiero autistico» – concepito da Eugen Bleuler (1857-1939) come la componente caratteristica della dimensione psichica in cui un individuo è dominato dalla sua vita interiore e si distacca attivamente dal mondo esterno – fu al centro di numerose ricerche del primo Novecento in ... | |