|
![]() |
Scrittura, riscrittura, autoesegesi: Collana: Letteratura italiana (18) In molte occasioni, e nel corso dei secoli, gli scrittori sono intervenuti in termini critici sulla polivalenza della loro produzione letteraria, stendendo articolati interventi apologetici ed elaborando sistematici corredi esegetici, nel tentativo di fare i conti con il proprio disegno ... |
|
![]() |
Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri
Collana: Letteratura italiana (17) L'importanza che l'elaborazione stilistica assume nelle tragedie di Alfieri emerge dal resoconto della Vita ed è testimoniata dalle diverse fasi compositive delle singole opere. Attraverso lo studio di questi documenti si propone una ricerca articolata secondo due assi principali: l'analisi ... |
|
![]() |
Del regno di Satana
Collana: Letteratura italiana (16) Travestimento di vicende contemporanee e strumento interpretativo, antico linguaggio per descrivere l'emergere di una modernità spaventosa, il fantastico cristiano dà vita al poema drammatico che Terenzio Mamiani scrive intorno alla metà dell'Ottocento. Il Regno di Satana offre un ritratto a ... |
|
![]() |
La rappresentazione dell'''altrove'' nel romanzo italiano del Novecento
Collana: Letteratura italiana (15) Le coordinate spaziali entro cui si svolge l'azione narrata in un testo non disegnano mai uno "sfondo" neutro e accessorio, bensì circoscrivono una componente strutturale imprescindibile di ogni opera letteraria. Il termine altrove, che si incontra oggi in ambiti diversi, è ricondotto ... |
|
![]() |
Il romanzo italiano moderno: Dossi e Capuana
Collana: Letteratura italiana (14) La nascita del moderno romanzo italiano coincise con la trasformazione dello scenario politico-culturale di fine secolo. Attraverso le riflessioni teoriche e la produzione saggistica e narrativa di Carlo Dossi e Luigi Capuana, due tra i massimi protagonisti di fine Ottocento, questo libro si ... |
|