|
![]() |
Scrittura e memoria della Grande Guerra
Collana: Letteratura italiana (34)
Imprimendo una cesura epocale, la Grande Guerra ha costituito lo spartiacque della modernità e continua ad essere un evento più che mai presente nella memoria collettiva e nella coscienza civile dell’Europa; e per l’Italia ha rappresentato anche l’occasione di ... |
|
![]() |
Curiosa di mestiere
Collana: Letteratura italiana (33)
Il volume è un’indagine a più voci sulla scrittura multiforme di Dacia Maraini, attualmente la scrittrice italiana più tradotta nel mondo, protagonista indiscussa della scena letteraria contemporanea, figura di intellettuale nota per il suo impegno politico e ... |
|
![]() |
Siro Angeli
Collana: Letteratura italiana (32)
Siro Angeli (Cesclans 1913-Tolmezzo 1991) è stato poeta, drammaturgo e romanziere. Ha svolto un’intensa attività culturale, multiforme e significativa, nel nostro Novecento. La sua opera in versi trova in questo libro una lettura attenta e meditata. L’autrice ha ... |
|
![]() |
Enrico Panzacchi
Collana: Letteratura italiana (31)
La poliedrica personalitą di Enrico Panzacchi, vissuto dal 1840 al 1904, e autore delle pił suggestive poesie del tempo e di opere in prosa, merita una nuova attenzione anche nel campo della critica letteraria. Dante, Manzoni, Leopardi, Galilei, Marino, il Tommaseo, il Giusti, il Capuana e ... |
|
![]() |
Salmi penitenziali di diversi eccellenti autori
Collana: Letteratura italiana (30)
Introduzione e testo critico a cura di Rosanna Morace
L’antologia Salmi penitenziali di diversi eccellenti autori, apparsa nel 1568 per i tipi del Giolito, è un prodotto emblematico delle strategie editoriali della prestigiosa stamperia ... |
|