Collana diretta da Comitato Scientifico e Referee: Tutti i volumi pubblicati sono sottoposti |
La Collana nasce con l’intento di proporre la ristampa di testi classici ormai fuori commercio e non più fruibili a un pubblico che ama le tematiche riguardanti la scuola e l’educazione. Infatti, la storia della scuola e dell’educazione è fatta delle tante vicende di allievi, docenti e educatori, della relazione educativa spesso asimmetrica tra adulti, bambini e ragazzi. I volumi della Collana mettono in dialogo letteratura e realtà, narrazione e autobiografia, voci dal passato e dal presente e rimandano il lettore a un vasto tesoro di esperienze formative da rileggere e scoprire. È una storia avvincente per chi crede nell’educazione, perché non solo la scuola “forma”, ma crea nei giovani un rapporto con gli altri e con il mondo del sapere che rimarrà, come una sorta di impronta originaria, in loro per tutta la vita. |
|
![]() |
Il Romanzo d’un Maestro
Collana: Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (8)
Edito per la prima volta nel 1890, Il Romanzo d’un Maestro di Edmondo De Amicis costituisce un unicum nel panorama letterario del secondo Ottocento italiano: il più straordinario e convincente affresco della condizione magistrale e della vita della scuola popolare ... |
|
![]() |
Come si uccidono le anime
Collana: Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (7)
«Non si uccidono le anime» è l’invocazione che risuona fra le pagine di questo pamphlet pubblicato da Giuseppe Lombardo Radice nel 1915, una sorta di “breviario pedagogico” coraggioso e caustico che denuncia i metodi educativi meccanici, nozionistici e ... |
|
![]() |
Il diario di Gastone Ferraris
Collana: Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (6)
La pubblicazione del diario di guerra e di internamento di Gastone Ferraris rientra nell’ambito delle attività di ricerca del progetto “La memoria resistente: conoscere la storia degli Internati Militari Italiani, attraverso le loro testimonianze, per costruire cultura ... |
|
![]() |
La mia pedagogia
Collana: Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (5)
Il Saggio – la “mia” Pedagogia – attraversa stagioni e luoghi della mia vita (l’infanzia, l’adolescenza, l’età giovanile e adulta) ponendo sotto i riflettori i ricordi, lontani e vicini, di forte pregnanza esistenziale e scientifica. |
|
![]() |
La scuola sotto il genere della commedia
Collana: Le spighe. Scritture tra scuola e educazione (4) Ridere della scuola, oltre ad essere una moda commerciale remunerativa, può essere una strategia politica perseguita allo scopo di delegittimare la scuola pubblica e, nel contempo, non affrontare responsabilmente i problemi che la affliggono: sia quelli interni di organizzazione e di strutture, ... |
|