| 
 
 | Diretta da  Comitato scientifico 
 | 
|  | 
		 	
			   Il giorno più felice della nostra vita Collana: La maschera e il volto. Teatro ispanico moderno e contemporaneo (11) 
 Il giorno più felice della nostra vita e Sbandate si focalizzano sulla fase finale del franchismo e sulla Transizione democratica. Nella prima pièce, quattro gemelle attraversano quegli anni; le loro scelte dimostrano che le ricadute della mistica ... | |
|  | 
		 	
			   Elettra
    		 
			  Collana: La maschera e il volto. Teatro ispanico moderno e contemporaneo (10) 
 Elettra, una giovane orfana cresciuta in convento, viene accolta dai suoi ricchi zii e si innamora di Máximo, uno scienziato rimasto vedovo. Salvador Pantoja, un conoscente della famiglia e della defunta madre della ragazza, cerca di impedire questa relazione amorosa affinché ... | |
|  | 
		 	
			   Umoristi spagnoli a teatro / 2
    		 
			  Collana: La maschera e il volto. Teatro ispanico moderno e contemporaneo (9) 
 Due umoristi, due stili e due visioni della realtà. Nel lungo e oscuro dopoguerra spagnolo Enrique Jardiel Poncela ed Edgar Neville scrivono per il teatro e dilettano gli spettatori. Il primo è il grande sperimentatore dell’umorismo verbale, assurdo e paradossale, con cui ... | |
|  | 
		 	
			   Musica per Hitler
    		 
			  Collana: La maschera e il volto. Teatro ispanico moderno e contemporaneo (8) 
 Saper dire di no, nonostante le possibili conseguenze, quando dire di sì rappresenterebbe un tradimento ai propri princìpi etici.  | |
|  | 
		 	
			   Umoristi spagnoli a teatro/1 
    		 
			  Collana: La maschera e il volto. Teatro ispanico moderno e contemporaneo (7) 
 Quando degli umoristi scrivono per il teatro, lo spettatore (e, in questo caso, il lettore) viene catapultato in uno scenario inusitato, che si apre ad ammiccamenti, a nonsense e a svolte inattese. Spirito ... | |