studi discipline
civilistiche
classici |
Collana diretta da Dovranno essere sottoposti a peer review tutti i contributi della collana della sezione Studi (non anche i volumi delle sezioni Classici e Testi) che non siano stati redatti da professori straordinari od ordinari di ruolo nelle università italiane o di posizione equivalente in università straniere. Il direttore della sezione si impegna ad inviare ciascun contributo a due professori straordinari od ordinari di ruolo nel settore disciplinare di competenza (o che ricoprono una posizione equivalente in università straniere) senza che a questi sia reso noto l’autore del contributo. Si potrà procedere alla pubblicazione se entrambi i giudizi saranno stati favorevoli, mentre nel caso di un giudizio sfavorevole e uno favorevole la decisione finale è rimessa al direttore della sezione. Per i contributi redatti da professori straordinari e ordinari è il direttore della sezione che decide se sottoporre il volume a peer review. Lo stesso vale per i volumi collettanei (ad esempio gli atti di convegni e incontri di studio). Sarà cura dei direttori della sezione o di loro fiduciari tenere un archivio dei giudizi espressi sui volumi accettati e rifiutati. |
![]() |
Tra teoria e dogmatica II
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (76)
Il titolo di questo libro non lascia spazio a equivoci: si tratta del seguito del volume pubblicato otto anni fa in questa collana e intitolato Tra teoria e dogmatica. Sei studi intorno all’interpretazione. Sono essenzialmente due gli aspetti caratterizzanti questa raccolta. Il ... |
|
![]() |
Sul dolo
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (75)
Nell’evoluzione del diritto penale, il rilievo dell’elemento soggettivo del reato è stato oggetto di intuizioni risalenti e ubiquitarie, ha fondato complesse costruzioni sistematiche e di garanzia, ha registrato consonanze interdisciplinari e interculturali, propiziando il ... |
|
![]() |
Error in deliberando
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (74)
Gli individui assumono quotidianamente un numero elevato di decisioni, ricorrendo, il più delle volte, a prassi deliberative intuitive. Sebbene queste ultime consentano, nella maggior parte dei casi, di risolvere correttamente questioni complesse, al contempo, siffatte procedure ... |
|
![]() |
Cessione del credito e adempimento
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (73)
Questo libro indaga i profili civilistici della disciplina dedicata alla cessione del credito a scopo di adempimento. La figura è una species del più ampio genus denominato “cessione del credito solutoria”, ossia il contratto col quale il debitore (cedente), per ... |
|
![]() |
L’orizzonte intergenerazionale del diritto civile
Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (72)
Il concetto di generazioni future ha assunto una crescente rilevanza all’interno del diritto pubblico, imponendosi quale paradigma di un percorso normativo che ha l’obiettivo di allineare l’ordinamento giuridico, le sue logiche e i suoi dispositivi al principio dello ... |
|