Ricerca avanzata
Home Le Collane Jura. Temi e problemi del diritto

Jura. Temi e problemi del diritto

JURA

studi

discipline civilistiche
discipline penalistiche - Criminalia
discipline pubblicistiche
filosofia del diritto

storia del diritto


testi

classici

Collana diretta da
Italo Birocchi, Marcello Clarich, Aurelio Gentili, Fausto Giunta, Mario Jori, Vito Velluzzi.

Dovranno essere sottoposti a peer review tutti i contributi della collana della sezione Studi (non anche i volumi delle sezioni Classici e Testi) che non siano stati redatti da professori straordinari od ordinari di ruolo nelle università italiane o di posizione equivalente in università straniere. Il direttore della sezione si impegna ad inviare ciascun contributo a due professori straordinari od ordinari di ruolo nel settore disciplinare di competenza (o che ricoprono una posizione equivalente in università straniere) senza che a questi sia reso noto l’autore del contributo. Si potrà procedere alla pubblicazione se entrambi i giudizi saranno stati favorevoli, mentre nel caso di un giudizio sfavorevole e uno favorevole la decisione finale è rimessa al direttore della sezione. Per i contributi redatti da professori straordinari e ordinari è il direttore della sezione che decide se sottoporre il volume a peer review. Lo stesso vale per i volumi collettanei (ad esempio gli atti di convegni e incontri di studio). Sarà cura dei direttori della sezione o di loro fiduciari tenere un archivio dei giudizi espressi sui volumi accettati e rifiutati.

Recensione  Video/Booktrailer

La produzione normativa nella sovranita' ''orizzontale''
Autore:  Emiliano Frediani

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (12)

La "piramide" e la "rete" costituiscono due figure nettamente contrapposte, le quali, tradotte in termini giuridici, simboleggiano una diversa modalità di organizzazione dei pubblici poteri e di configurazione del rapporto tra questi ultimi e la società civile. Questo lavoro cerca di tracciare ...


Perché obbedire al diritto?
La risposta convenzionalista e i suoi limiti

Autore:  Aldo Schiavello

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (11)

Le risposte affermative alla domanda scelta come titolo del libro - Perché obbedire al diritto? - sono riconducibili a tre alternative: a) la normatività del diritto dipende dalla coazione ("modello del bandito"); b) la normatività del diritto dipende da ragioni morali ("modello della morale"); ...


Il diritto amministrativo alle soglie del nuovo secolo
L'opera scientifica di Fabio Merusi

Autore:  aa.vv.
A cura di  Luigi Benvenuti, Marcello Clarich

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (10)

L'opera scientifica di Fabio Merusi occupa una posizione eminente nel panorama del diritto amministrativo degli ultimi decenni. Rigore metodologico unito a un atteggiamento realistico e di disincanto; sensibilità alle novità emergenti anche dalla legislazione amministrativa, spesso di ...


Democrazia e diritti
Sette studi analitici

Autore:  Anna Pintore

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (9)

La nostra cultura giuridica tende per lo più a ignorare od occultare il conflitto tra democrazia e diritti. Talora lo maschera dilatando l'area semantica del concetto di democrazia fino a includervi la vasta congerie di diritti proclamati nelle costituzioni o da esse ritenuti comunque ...


Gli obblighi di tutela penale
La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari

Autore:  Caterina Paonessa

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (8)

Il dibattito sugli obblighi di tutela penale, originariamente sviluppato nell’alveo costituzionale, ha iniziato a farsi strada, di recente, anche nello spazio giuridico dell’Unione europea, mirando a un condizionamento significativo della discrezionalità del legislatore interno sulle scelte ...